puerperio Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza e del parto; la media è di circa 6 settimane. Tipico fenomeno del p. è l’amenorrea ...
Leggi Tutto
lochi Insieme dei prodotti biologici che fluiscono dai genitali della donna durante il puerperio e che derivano dalla vasta ferita uterina in via di riparazione. Si distinguono in: l. ematici, nei primi 3÷4 giorni dopo il parto, per la presenza di sangue, di fibrina e di frammenti di mucosa uterina; ...
Leggi Tutto
psicosi Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di esperienza esistenziale successiva al parto. Riconosciute già da Ippocrate ma delineate in maniera più precisa nel 19º ...
Leggi Tutto
endoreattive, distimie In psichiatria, denominazione di quelle forme endogene che hanno esordio reattivo a fatti somatici o psichici (per es., puerperio, delusioni ecc.). ...
Leggi Tutto
compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratore subordinato [...] di servizio ed è denominato periodo di comporto. In caso di gravidanza e puerperio il diritto della lavoratrice ad astenersi dal lavoro e il conseguente trattamento economico è ... ...
Leggi Tutto
congèdo di maternità locuz. sost. m. – Il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto per legge alle lavoratrici dipendenti in [...] caso di gravidanza e puerperio, regolamentato dal d. lgs. n. 151 del 2001 con la finalità di tutelare la funzione della maternità. Ai sensi dell’art. 16 del d. lgs. n. 151 del 2001 ...
Leggi Tutto
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al [...] parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico e i nomi dei cultori della materia ...
Leggi Tutto
metilergometrina Farmaco emostatico uterino, della classe degli alcaloidi della segale cornuta. Viene usato in ostetricia e ginecologia quando è necessario arrestare una emorragia [...] uterina con una rapida ed energica contrazione dell’utero: nelle emorragie atoniche, dopo il secondamento, in quelle tardive del puerperio e in altre metrorragie e menorragie. ...
Leggi Tutto
ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente [...] del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa con la ginecologia, che ha per oggetto lo studio della ...
Leggi Tutto
atonia Mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). [...] e in partic. della gastrectasia; un’a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia neuromuscolare dei ...
Leggi Tutto
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla normalità degli ...
püèrpera s. f. [dal lat. puerpĕra, comp. di puer «fanciullo» e tema di parĕre «partorire»]. – La donna che ha partorito di recente e che si trova nel periodo del puerperio.