Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sia in grotte e diffuso in tutta la Puglia. Il Paleolitico superiore, articolato in varie fasi, papa a Rainolfo d’Alife (1136), fu poi riconquistato dallo stesso Ruggero, e divenne da allora parte integrante del nuovo Regno di Sicilia e Puglia. ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] di archeologia e storia patria, XIII, Bari 1913, pp. 95, 185 segg., 195 segg., 318, ecc.; Testini, Il 1799 in Ruvo di Puglia, Bari 1914; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia 1914; A. Jatta, Il castello di Ruvo e le sue vicende ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Sites, Princeton 1976, pp. 773-774, s.v. Rubi; AA.VV., Atti del VI Convegno dei comuni messapici, peuceti e dauni, Ruvo di Puglia 1974, Bari 1981; E. M. De Juliis, in BTCGI, s.v., in corso di stampa. - Per l'inquadramento storico-archeologico di R ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] da numerosissimi esemplari, spesso di grandi dimensioni, provenienti dalle tombe della città e dalle necropoli di tutta la Puglia e appartenenti a epoche diverse: dai più antichi, senza vernice e a decorazione geometrica (caratteristica fra tutte la ...
Leggi Tutto
Poeta (sec. 11º-12º), autore del poema in esametri Gesta Roberti Wiscardi (in cui abbondano citazioni virgiliane), dedicato a re Ruggero, che celebra le imprese guerresche di Roberto il Guiscardo nella conquista dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (381,2 km2 con 44.124 ab. nel 2008). È situata a 338 m s.l.m. nella fossa premurgiana, sull’orlo della gravina da cui prende nome. Industrie molitorie, enologiche, olearie, casearie [...] , distrutta dalle invasioni barbariche. Vescovado già nell’867, nel 9°-11° sec. fu uno dei centri più importanti della Puglia; favorita nel suo sviluppo economico da Svevi e Angioini, decadde nel 15° sec. con l’instaurazione del dominio aragonese e ...
Leggi Tutto
ARIANO di Puglia (A. T., 27-28-29)
V. E.
E. Mar.
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte [...] segnava il confine. Per la sua posizione strategica, presso la via Appia Traiana, dominante gli sbocchi del Sannio e della Puglia, divenne ben presto importantissima colonia romana, ove fu dedicato un tempio a Giano (Ara Iani). Nel 608 papa Vitaliano ...
Leggi Tutto
ORSARA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Foggia (fu fino al 1927 aggregata a quella di Avellino), situata, a 650 m. s. m., sulle alture [...] della Daunia. È la medievale Castrum Ursariae, detta in seguito Orsara Dauno-Irpina. Conta 6327 ab., quasi tutti raccolti nel centro. Il territorio comunale è vasto 84,52 kmq. ed è dato prevalentemente ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] , p. 959): tra questi spicca la luminosa figura di S. Sabino (514-566 c.a), uno dei personaggi più significativi della Puglia cristiana.
La stretta dipendenza della diocesi di C. da Roma e nel contempo il prestigio di cui godette presso i papi, sono ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] maturata fin dall'infanzia; ebbe così a quattordici anniil suo primo maestro nel pittore ferrarese A. Longanesi; a sedici anni si trasferì a Napoli per iscriversi alla locale Accademia di belle arti. Qui ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...