Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] contra omnes; Freud interpreta la guerra come una proiezione all'esterno della pulsionedimorte: l'uomo e tutto il campo dell'esperienza umana sono sede di dinamiche irriducibilmente conflittuali che determinano il destino dei singoli e dei gruppi ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] , la ‘coazione a ripetere’ e la sua interpretazione congetturale. Si contrappongono pulsionidi vita, denominate platonicamente Eros, e pulsionidimorte, che riceveranno il nome di Thanatos dall’analista P. Federn: le prime tendono a conservare la ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] teorico di spiccata originalità, che si alimentava dei casi clinici e dell'autoanalisi: affrontata, quest'ultima, alla morte del dei dodici che Freud scrisse tra marzo e agosto (sulle pulsioni e i loro destini, la rimozione, l'inconscio, la teoria ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] modo l’i. dimorte rappresenta la forza innata di distruggere, di morire, di vivere situazioni di dolore, legato a inibire gli i. e a rinunciare a soddisfare parte delle sue pulsioni. Nella società moderna l’uomo si trova oppresso tra due forze: una ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] un destino indiscutibile mentre il sentimento nazionalista convive con toni malinconici e una velata pulsionedimorte.
L'UFA, tuttavia, grazie anche al rientro di E. Pommer da un proficuo esilio negli Stati Uniti, non restò confinata nella sicurezza ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] carattere unico connoterebbe il comportamento competitivo esclusivamente come processo distruttivo fondato su una pulsionedimorte, anziché su una pulsionedi vita, che è invece la motivazione primaria della spinta all'autoaffermazione.
Approcci ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] la patologia ipocondriaca non sarebbe tanto la libido, quanto l’aggressività. Le dinamiche aggressive, collegate alla pulsionedimorte, che secondo la teorizzazione kleiniana è congenita, verrebbero scisse difensivamente dalla psiche primitiva e poi ...
Leggi Tutto
Psicanalista francese (Il Cairo 1927 - Parigi 2012). Uno tra i più significativi esponenti della scuola psicanalitica francese, muovendosi dalle posizioni lacaniane e sostenendo l'imprescindibile dell'apporto [...] conclusiva che assume il dualismo pulsionale freudiano (composto, come si sa, di Eros e pulsionedimorte). Su un piano più strettamente clinico si collocano poi le ricerche di G. sulla qualità dell'angoscia, che lo condussero a coniare, in parziale ...
Leggi Tutto
Anomalia psichica che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sof;ferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone che ricercano [...] . primario e m. secondario. Dopo aver introdotto nell’ambito del suo sistema il concetto dipulsionedimorte, Freud concepisce oltre a un m. secondario anche un m. primario in cui, diversamente dal m. secondario (dove il sadismo, prima diretto verso ...
Leggi Tutto
pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); lavoro di pulsione, in fluidodinamica,...
thanatos
〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...