pulvino architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) [...] seguito a variazione del turgore di una parte delle cellule del parenchima che costituisce gran parte del pulvino. P., o cuscinetto, è detto anche lo speciale aspetto delle piante ... ...
Leggi Tutto
cuscinetto botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra ...
Leggi Tutto
Marantacee Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte [...] anni 1990. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: la foglia provvista di un pulvino, ovvero di un’area disposta tra picciolo e lamina che si rigonfia in ...
Leggi Tutto
SENSITIVA. - Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] di foglioline: tutte queste parti sono mobili su un cuscinetto articolato (detto cuscinetto o pulvino motore) che si trova alla loro base (come si vede, in generale, nelle foglie ...
Leggi Tutto
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale [...] sulle colonne determinò sia l’irrobustimento dell’abaco classico, sia l’adozione del pulvino. C. e pulvino furono talora ricavati da un unico masso: si ebbe così il c. imposta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321). - Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale [...] 5,5; IV, 1, 1) che chiama il c. ionico anche capitulum pulvinatum, c. con pulvino. Lo stesso Vitruvio menziona più avanti i seguenti elementi del c. ionico: il cymatium «ovolo» (la ...
Leggi Tutto
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325). - Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, a 3 km [...] marmorei figurati (ora nel museo di Kavalla) e i capitelli ionici sormontati da pulvino decorato con simboli cristiani. È documentato anche il periodo ellenistico e romano: tra ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE (da arco e trave). - I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, [...] , poggiano sulla colonna, mentre la fascia costituente l'architrave tra pulvino e pulvino si arricchisce di una decorazione di forte rilievo. Tipicamente romana è la soluzione ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di (Pomposia nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale - edificato nell'insula [...] di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate e abside semicircolare, poligonale all'esterno, e ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di. - Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo [...] - presenta una grande fascia istoriata a forte rilievo. Interessanti anche il fianco di un pulvino, un disco con protome eroica e un piccolo cratere decorato con foglie di acanto ...
Leggi Tutto
pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco ...
pulvìnar s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. pulvinar (v. pulvinare)]. – In anatomia, la parte posteriore del talamo ottico, connessa con la corteccia del lobo parietale.