PuntaAla Centro della prov. di Grosseto (446 ab. nel 2009), nel Comune di Castiglione della Pescaia (a 18 km), situato all’estremità meridionale del Golfo di Follonica . È al centro di un’importante zona turistico-balneare. ...
Leggi Tutto
Cèrvi, Gino. - Attore italiano (Bologna 1901 - [...] uri="/enciclopedia/punta-ala/">PuntaAla 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli ; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello , con S. Ferrati e L. Picasso, con A. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] turismo balneare in Versilia, all’Elba e nelle stazioni della T. meridionale (PuntaAla, Castiglione della Pescaia, Argentario, Capalbio); del turismo termale in centri rinomati ...
Leggi Tutto
Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura [...] una delle più importanti in Italia dal punto di vista minerario: pirite (presso Massa balneari (Follonica, Castiglione della Pescaia, PuntaAla, Argentario) e montani (Monte ...
Leggi Tutto
maremma Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua [...] oltre a Grosseto, sono, sulla costa, Piombino, Follonica , Castiglione della Pescaia ( PuntaAla ) e Marina di Grosseto (centri turistico-balneari) e Orbetello ; nell’interno Massa ...
Leggi Tutto
Italmobiliare Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. [...] (siderurgia), Mediobanca e Gemina (finanza), Editoriale e Poligrafici Editoriale (editoria), PuntaAla (immobiliare-turismo). Oltre al controllo della Italcementi, la I. detiene ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda [...] pubblici (Regioni o Comuni). Interessanti realizzazioni sono quelle di Sanremo, Lavagna, PuntaAla, Cala Galera (Grosseto), Riva di Traiano (Civitavecchia), Nettuno, Pescara, Porto ...
Leggi Tutto
Nautica Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di ormeggi si ricordano Riva di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, PuntaAla con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco. - Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò [...] progetti per la contemporanea villa Zambelli a Forlì, fino alle successive ville Allemandi a PuntaAla (1961), Stagalini a Pieve Ligure (1963), Osti a Bogliasco (1962-63), Ghiron a ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave e progressiva compromissione delle [...] e i meccanismi fisiopatologici dell'insufficienza cardiaca, in Seminari di medicina interna: PuntaAla 1991, Firenze , Boehringer Ingelheim, 1991, pp. 5-51. m. condorelli, m. volpe ...
Leggi Tutto
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi ...
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono ...