Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] . La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta puntodiCurie, e diversa da sostanza a sostanza perdono le proprietà ferromagnetiche trasformandosi in paramagnetiche (➔ magnetismo).
Il ...
Leggi Tutto
transizione Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra [...] termico e riescono ad allinearsi gli uni con gli altri, mentre a temperatura più alta del puntodiCurie non riescono a ordinarsi e puntano in varie direzioni. Nella fase paramagnetica ad alta temperatura il sistema è disordinato, mentre nella fase ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nel fatto che al di sopra di una certa temperatura Tf (temperatura diCurie ferromagnetica) χ dipende da T secondo la legge diCurie-Weiss:
[4] e sulla natura delle interazioni tra domini. Il puntodi partenza delle teorie moderne è comunque il fatto ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] è variabile con la temperatura, e giunti a una temperatura critica detta "puntodiCurie", scompare del tutto e il corpo si comporta come corpo paramagnetico. Questo comportamento, che ha per le applicazioni grandissima importanza, può ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] del materiale, i rendimenti cambiano, e cambia anche l'energia assorbita dal forno perché variano le caratteristiche elettriche ed eventualmente magnetiche (puntodiCurie negli acciai, ecc.) del materiale; e generalmente varia il modo e il grado ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] se ne trova sovrapposta una seconda che corrisponde alla posizione attuale dei poli magnetici: quest'ultima ha un puntodiCurie più basso e con opportuni accorgimenti (sottoponendola a un campo magnetico che non superi determinati limiti) la ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] V/cm viene applicato attraverso lo spessore dell'elemento quando esso si trova ad una temperatura superiore al puntodiCurie (circa 120 °C) e viene mantenuto durante il graduale raffreddamento, la polarizzazione indotta risulta permanente. In questo ...
Leggi Tutto
CEMENTAZIONE (IX, p. 693)
Adolfo ANTONIOLI
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che [...] si ha la regolazione automatica al puntodiCurie del nucleo. Siccome è disponibile una serie di leghe nella quale ìl puntodiCurie varia da 350° a 1100°, il campo di applicazione è vastissimo.
Altri processi di cementazione (p. 700). - Già n0ti da ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] laboratorio sulle sostanze magnetiche mostrano che esiste una temperatura (in genere tra i 550 e gli 800 °C), detta ‛puntodiCurie', oltre la quale tali sostanze perdono le loro proprietà magnetiche. Poiché si presume che all'interno della Terra la ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] la legge secondo cui un materiale magnetico perde questa sua proprietà se viene riscaldato oltre una certa temperatura (puntodiCurie). Questa temperatura è abbastanza bassa, raggiungendo i 578 °C per la magnetite che è il minerale magnetico per ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...