EBULLIOSCOPIO
. Apparecchio per la misura del puntodiebollizione. È usato per determinazione di pesi molecolari, poiché l'innalzamento del puntodiebollizionedi una soluzione, rispetto a quello del [...] solvente puro, è proporzionale al rapporto tra la concentrazione e il peso molecolare del soluto (v. molecola; soluzione) ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] dell’acqua; si ottiene in tal modo un abbassamento del puntodiebollizione della sostanza (rispetto al valore assunto in assenza di corrente di vapore) che può essere sfruttato per distillare sostanze termosensibili (in alternativa alla d. sotto ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] essere definita come riscaldamento a una temperatura inferiore al puntodiebollizione in un intervallo di tempo sufficiente a distruggere: a) tutti i microrganismi patogeni presenti nel l. al fine di garantirne la sicurezza per il consumo umano; b ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] argenteo; cristallizza nella forma cubica a corpo centrato, ha una densità di 19,3 g/cm3, puntodiebollizionedi circa 5930 °C, e presenta, specie in forma di fili sottili, elevatissime caratteristiche meccaniche (il più alto valore conosciuto per ...
Leggi Tutto
Fenomeno per il quale gocce di liquido cadute sopra una lastra metallica riscaldata a una temperatura notevolmente superiore al puntodiebollizione del liquido si riuniscono in un piccolo ammasso di forma [...] globulare appiattita (v. fig.) che scorre per un po’ sulla lastra senza entrare in ebollizione, per poi trasformarsi di colpo in vapore (fenomeno di Leidenfrost). Il liquido non entra in ebollizione in quanto isolato dalla lastra da uno straterello ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] . Le proprietà fisiche degli i. dipendono anche dalla struttura molecolare: per es., gli i. ramificati hanno puntodiebollizione più basso degli isomeri a catena lineare.
Gli i. sono tutti composti combustibili, che per combustione completa ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa P di una data sostanza di peso molecolare M si ha un innalzamento del puntodiebollizione Δ=KP/M. Di qui, misurando Δ, quando siano noti K e P ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , i componenti sono trattati con reagenti con lo scopo di ottenere dei prodotti riconoscibili dal colore, dal loro stato fisico, dal puntodiebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] secca. Su V. non esiste acqua allo stato liquido, dato che la temperatura, fino a quote di circa 30 km, supera il puntodiebollizionedi questa sostanza. D’altra parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera è molto scarso: se esso precipitasse ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità 1,55 g/cm3, puntodi fusione 845 °C, puntodiebollizione 1240 °C. All’aria ingiallisce combinandosi con l’azoto; con l’acqua reagisce dando idrato di c. e sviluppando idrogeno; non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...