La temperatura in cui alcune sostanze raggiungono un certo stato di fluidità. Si parla convenzionalmente dipuntodi r. poiché alcune sostanze (grassi, bitumi ecc.) passano dallo stato solido a quello [...] liquido in un intervallo più o meno ampio di temperatura, non presentando un preciso puntodi fusione. ...
Leggi Tutto
Metodo di prova usato per la determinazione del puntodirammollimentodi un bitume. Il bitume da provare, riscaldato e reso fluido, viene colato dentro un anello di ottone, e quindi fatto raffreddare. [...] contenuto dentro l’anello, che viene riscaldato a bagnomaria, in condizioni controllate, fino alla temperatura alla quale il peso della sferetta provoca il cedimento del bitume. Tale temperatura si assume come valore del puntodirammollimento. ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] grassi insaturi, aumentandone la stabilità e il puntodirammollimento. L’olio trova impiego anche per usi industriali (vernici, preparazione di resine alchidiche modificate), nella formulazione di pesticidi, per ridurre la formazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] come la fragilità) o si dispongono parallele tra loro (il che implica un certo grado di cristallinità e alcune proprietà come un puntodirammollimento più alto), anche mediante stiramento. I p. sotto sforzo sono sia viscoelastici sia viscoplastici ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] eliminare le parti più volatili e per ottenere una resina a puntodirammollimento desiderato. Si hanno prodotti da oleosi a solidi. Le resine cumaroniche, di basso costo, neutre, insaponificabili, resistenti agli agenti chimici, isolanti, sono usate ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine [...] è preparata dall'estere isobutirrico clorurato con eliminazione successiva di acido alogenico. Il prodotto polimerizzato è perfettamente trasparente, ha un alto puntodirammollimento, ha buone proprietà elettriche ed è inattaccato dalla maggior ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] saturazione del colorante.
Fibre policloroviniliche: sono caratterizzate dalla mancanza di gruppi tintorialmente reattivi e, per alcune, dal basso puntodirammollimento; si tingono generalmente a bassa temperatura (55÷90°C) e con tempi molto lunghi ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] con peso molecolare 10.000-40.000, sono le più importanti dal puntodi vista pratico (al riguardo il p. è, fra le materie densità, un aumento di brillantezza, di temperatura dirammollimento, di carico di rottura a trazione, di inerzia chimica; in ...
Leggi Tutto
Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] le loro caratteristiche a numerose applicazioni tecniche; così cloruro di vinile e stirene, che tendono a dare polimeri a elevato puntodirammollimento, danno prodotti a puntodirammollimento più basso, se vengono copolimerizzati per es. con ...
Leggi Tutto
In fisica, corpo dielettrico che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante; è, in prima approssimazione, l’equivalente elettrico [...] dei magneti permanenti. E. possono essere ottenuti riscaldando al puntodirammollimento e poi facendo raffreddare il materiale dielettrico sotto l’azione continua di un campo elettrico uniforme. ...
Leggi Tutto
rammollimento
rammolliménto s. m. [der. di rammollire]. – 1. L’operazione del rammollire; l’azione e l’effetto di rammollirsi, e la condizione di ciò che si è rammollito: il r. della cera, della pece; e in senso fig.: r. della volontà, del...
asfaltene
asfaltène s. m. [der. di asfalto]. – In chimica organica, frazione di un bitume costituita da idrocarburi a elevato peso molecolare che, scaldati, non si rammolliscono ma si decompongono; la presenza dell’asfaltene determina alcune...