Sultano del ῾Omān (Ṣalāla 1940 - Mascate 2020), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, soprattutto nel settore educativo e in quello sanitario; sul piano internazionale, ha posto fine all'isolamento del paese attraverso l'adesione alle Nazioni Unite e perseguendo una politica di ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] un imamato ibadita, dal 1741 è governato dall’attuale dinastia, Āl Bū Sa‛īd, che ha sostituito al titolo di imām quello di sultano. Nel al 1971 quando Sa‛īdibn Taymūr, sultano dal 1932, venne destituito dal figlio, QābūsibnSa‛īd, che rivendicò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Medioevo iranico sono mistici, dall’autore di quartine Abū Sa‛īdibn Abī l-Khair ai grandi creatori dei mathnavī (poemi) 11° sec.), e di etica e parenetica (Qābūs-nāme di Kai Kāwus ibn Iskandar, 11° sec.), preziose come documento storico-culturale ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in realtà gran parte della poesia mistica persiana, da Abū Sa‛īdibn Abī l-Khair a Gialāl ad-dīn Rūmī, e può illustrate da esempî storici e aneddotici, che, più letterarî nel Qabūs-nāmeh, sono invece nel Siyāset-nāmeh prezioso aiuto a ricostruire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] semplicemente bayt al-ša'ar) composta da 'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat, VII Ornament, ibid., 4 (1937), pp. 293-336; Id., Samanid Stucco Decoration from Nishapur, in JAOS, 58 nel caso di Gunbad-i Qabus di Gurgan, datato al 1006 ...
Leggi Tutto