IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , Journal of African History 26, 1985, pp. 1-31; M. Barceló, La qüestió de l'hidraulisme andalusí, in Les aigües cercades (Els qanāt(s)) de l'illa de Mallorca, Palma de Mallorca 1986, pp. 9-36; id., El diseño de espacios irrigados en al-Andalus: un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in autunno. Fuori dall'Iran, le qanāt sono ancora utilizzate in alcune zone del mondo arabo, e principalmente nell'area sudorientale della Penisola Arabica e nell'Africa del Nord ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] IX/VIIIVII sec. a.C.) e quella dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.) ‒ e per quali cause la tecnica dei qanāt ricevette l'impulso che ne avrebbe decretato la diffusione nell'intera regione.
Bibliografia
J.-P. de Menasce, Textes Pehlevis sur les Qanats ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] si prolunga nella piana. Quest'area, denominata "cittadella" (in persiano qal῾a), sembra essere stata cinta da mura. Un profondo qanāt, evidenziato in superficie da cumuli di terra di risulta, nasce al di sotto del pianoro e, scorrendo circa 7 m più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] , in particolare lungo il Guadalquivir e a Valencia. Una delle tecniche di irrigazione più diffuse nell'Andalus era la qanāt, una galleria sotterranea che serviva a raccogliere l'acqua di infiltrazione e a trasportarla attraverso una condotta quasi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] impiegato nella diga di Kivar, non lontano da Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla Persia si diffusero i qanāt, mentre una serie di chiuse consentiva di distribuire l'acqua ai canali costruiti nei vari livelli e altre aperture ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] fascia ai piedi dei monti – convogliando qui le acque che scendono dall’Elburz con un sistema di canali sotterranei (qanat), escogitato per evitare l’evaporazione dell’acqua.
La città sorse, probabilmente nel 12° secolo, sulla via della seta da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C.), infine, nel resoconto della sua VIII campagna, descrive, presso la città urartea di Ulkhu, un probabile sistema di qanāt, tunnel sotterranei scavati nei fianchi di alture per raggiungere la falda acquifera, trasportare l'acqua anche su lunghe ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] delle opere idrauliche era destinata a soddisfare alcune delle esigenze più immediate dell'uomo: quelle di dissetarsi e lavarsi. I qanat (o khanat) dell'Impero persiano e gli acquedotti dell'Impero romano sono famosi esempi di questo tipo di opere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] stretta fascia pedemontana ai margini dei deserti, in cui le raffinate tecniche tradizionali di canalizzazione sotterranea (qanāt o karez) permettono l’utilizzazione delle limitate risorse idriche provenienti dalle sorgenti montane, nonché alle oasi ...
Leggi Tutto