quadrilatero matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, [...] AB, BC, CD, DA (lati) che congiungono i punti A, B, C, D (vertici), in quest’ordine. Quadrangolo piano completo è la figura (fig. 3) costituita da 4 punti A, B, C, D di un piano ...
Leggi Tutto
punti diagonali in un quadrangolo completo, sono i tre punti in cui si intersecano le due coppie di rette su cui giacciono i lati opposti e le due rette su cui giacciono le [...] relativo quadrangolo semplice (→ quadrangolo). ... ...
Leggi Tutto
rettangolo Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati consecutivi (tra loro perpendicolari) si chiamano le dimensioni del r.: se le due ...
Leggi Tutto
triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due lati opposti, dove [...] “lato” si intende un lato del quadrangolo completo, quindi, un lato o una diagonale del quadrangolo semplice (→ diagonale; → quadrangolo). ... ...
Leggi Tutto
QUADRATO. - Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un [...] iscrive e circoscrive al cerchio alcuni poligoni regolari: al caso del quadrato, cioè del quadrangolo regolare, sono dedicate le quattro proposizioni 6, 7, 8, 9. In alcune edizioni ... ...
Leggi Tutto
trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere uguali fra loro (t. isoscele: fig. 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo ...
Leggi Tutto
tetràgono [agg. Der. del gr. tetrágonos, comp. di tetra- e gonos "-gono"] Sinon. raram. usato di quadrangolo e, nel passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di cubo. ...
Leggi Tutto
Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi.
■ Teorema armonico di Pappo. Il teorema stabilisce che in [...] un quadrilatero completo (quadrangolo completo) di vertici A, B, C, D, in cui G è il punto d’intersezione delle sue diagonali, ciascun lato è diviso armonicamente dalle rette ...
Leggi Tutto
quello in cui il prodotto non è commutativo, com'è, per es., il corpo dei quaternioni. ◆ Curva, o linea, s.: non contenuta in un piano. ◆ Quadrangolo s.: l'insieme dei quattro segmenti di retta che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti non complanari. ◆ Rette s.: due o più rette che ...
Leggi Tutto
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. quadrangolo ...
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto quadrangolare, riferito tipicamente ...