• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Matematica [9]
Storia della matematica [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [3]
Astronomia [3]
Filosofia [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]

MAGICI, QUADRATI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGICI, QUADRATI Giulio Lazzeri . Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] 3-a) a ciascuno dei numeri maggiori di 8 (in generale di 8 m2) si aggiunga 20 (in generale 4 [4 m + 1]). Si ottiene così (fig. 3-b) un quadrato magico formato coi numeri da 1 a 8 e da 29 a 36 (in generale da 1 a 8 m2 e da 8 m2 + 16 m + 5 a[4 m + 2]2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGICI, QUADRATI (1)
Mostra Tutti

amuleto

Enciclopedia on line

Piccolo oggetto che si porta indosso a protezione contro insidie, o per ottenerne benefici. Il principio che ha dato origine all’uso degli a. è l’idea magica di una forza che da essi si sprigioni, differenziandosi [...] . Si distinguono gli a. primitivi (o naturali), che possono essere animali (zanne ecc.), vegetali, minerali (pietre) e gli a. artificiali spesso a imitazione di oggetti naturali, recanti versetti di scritture sacre, formule e quadrati magici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: QUADRATI MAGICI

PACIOLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIOLI, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] (1612), J. Leurechon (1614), C. Mydorge (1630). La presenza in questa parte dei quadrati magici (v. magici, quadrati) mostra falsa l'asserzione che il primo quadrato magico, di cui si ha traccia in Occidente, sia quello che Albrecht Dürer incise nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

QUADRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO Attilio Frajese . Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] (come si suol dire) se è un quadrato perfetto, si può, anziché estrarre la radice quadrata, eseguire la scomposizione in fattori primi: tutti i fattori dovranno comparire con esponente pari. Per i cosiddetti quadrati magici v. magici, quadrati. ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATI MAGICI – PARALLELOGRAMMO – NUMERI INTERI – QUADRANGOLO – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATO (3)
Mostra Tutti

MOSCOPULO, Manuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOPULO, Manuele (Μανουὴλ ὁ Μοσχόπουλος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito al principio del secolo XIV. Nipote del metropolita di Creta e di Sparta Niceforo, discepolo ed amico di [...] . Sono da ricordare un opuscolo contro i Latini, confutato da Giorgio Metochite, un interessante trattato sui quadrati magici, lettere e indovinelli. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 546 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOPULO, Manuele (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] . Su sua richiesta, poi, Manuele Moscopulo (1265 ca.-1315) scrisse un piccolo Trattato sui numeri quadrati sovente designato con il nome di Quadrati magici, anche se la parola 'magico' non compare nel titolo e niente, nel testo, allude a proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di matematica, ma descrive, per la prima volta, una configurazione numerica, analoga a quella del quadrato magico 3 ↔ 3. Il quadrato magico consiste nell’inserire in una matrice quadrata di lato N > 1, gli N 2 numeri interi compresi tra 1 e N 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] quattro serie: 2, 3, 5, 8; 5, 8, 2, 3; 4, 1, 7, 6 e 7, 6, 4, 1 (ibidem, 76.23-26). Si tratta del più antico quadrato magico in India: non è regolare perché non è costituito dai numeri da 1 a 16, ma da due serie dei numeri da 1 a 8; tuttavia è 'pan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] ai nomi, in arabo, le sostanze dell'alchimia. La relazione fra le cifre della serie numerica è espressa dal quadrato magico della In questo quadrato si ritrova il 17, rappresentato dai numeri della serie 1:3:5:8 nelle quattro caselle da sinistra, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] problemi noti, antichi o moderni, appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio nelle sue opere i quadrati magici, che egli classifica tra le 'curiosità trovate nelle opere dei contemporanei', accanto alle somme di successioni finite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali