• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
lingua italiana
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati
Biografie [14]
Storia [8]
Cinema [5]
Comunicazione [3]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [3]
Film [2]
Lingua [2]
Teatro [2]
Politologia [1]

qualunquismo

Enciclopedia on line

Movimento politico promosso dal commediografo e pubblicista G. Giannini attraverso il giornale L’uomo qualunque (1944) e il libro La folla (1946) (➔ Uomo qualunque, L’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UOMO QUALUNQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualunquismo (1)
Mostra Tutti

Populismo e parolacce nella comunicazione politica: Beppe Grillo

Lingua italiana (2015)

di Stefano Ondelli* Sin dal Movimento dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, i politologi hanno evidenziato il riemergere in Italia di qualunquismo, populismo e antipolitica. Di recente, a partire [...] dalla Seconda Repubblica, l’etichetta di populis ... Leggi Tutto

italianologia

NEOLOGISMI (2018)

italianologia s. f. (scherz. iron.) Lo studio dell’italianità, dei caratteri, del costume e della cultura italiani. • Rotto il tabù del qualunquismo, resi frequentabili pensieri e sensazioni prima bollati [...] come indecenti e rozzi, chi può negare che la stragrande maggioranza degli italiani percepisca ancora oggi l’alternanza democratica dei partiti «neri» e «rossi» esattamente come se la figurava un campione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUALUNQUISMO

chiunquismo

NEOLOGISMI (2018)

chiunquismo s. m. (iron.) Atteggiamento tipico di chi ritiene che chiunque possa svolgere ogni tipo di attività in maniera adeguata. • Il «chiunquismo» è una malattia anche peggiore del qualunquismo [...] battuta da bar che purtroppo è uscita dai bar per invaderci la vita e devastarcela. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 marzo 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal pron. indef. chiunque con l’aggiunta del suffisso -ismo, sul modello di qualunquismo. ... Leggi Tutto
TAGS: QUALUNQUISMO

qualcunismo

NEOLOGISMI (2018)

qualcunismo s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno. • Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto [...] e Brian Ritchie dei Violent Femmes (produsse il precedente Villa inferno), è una galleria di dieci ritratti di qualunquismo «o meglio, di qualcunismo, come direbbe Caparezza». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 20 novembre 2009, Firenze, p. XIV) • Il ... Leggi Tutto
TAGS: QUALUNQUISMO – CAPAREZZA

UOMO QUALUNQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UOMO QUALUNQUE . Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] 2 giugno 1946 il movimento prese parte alle elezioni con il nome di "Fronte dell'U. Q.". I 36 deputati qualunquisti eletti, guidati dallo stesso Giannini, diedero il loro appoggio al governo De Gasperi, dopo l'abbandono del Tripartito, contribuendo a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GIANNINI – OPINIONE PUBBLICA – DEMOCRISTIANI – ESARCHIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO QUALUNQUE (1)
Mostra Tutti

Il Ribellismo del Sessantotto narrato da Giorgio Gaber

Il Chiasmo (2019)

Il ’68 per Gaber, uno dei volti del cantautorato italiano, è anzitutto anno di svolta artistica, perché proprio in quest’anno si affaccia al teatro, ma in un senso nuovo: è l’anno dell’invenzione del teatro-canzone. [...] a situazioni paradossali e la critica del tempo presente: è un intellettuale inattuale, ridotto da alcuni critici coevi al qualunquismo. «Il contemporaneo - d’altronde, come dice il filosofo italiano G. Agamben, non è altro che - l’inattuale». In ... Leggi Tutto

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] spiegare che i politici non sono tutti uguali. Se dicono e fanno cose identiche, sono loro a alimentare il qualunquismo. Certo non [Michele] Santoro. E nemmeno [Beppe] Grillo» (Marco Travaglio intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] presentare alle autorità alleate domanda per poterne stampare uno proprio. Il 27 dic. 1944 usciva il primo numero de L'Uomo qualunque. Nell'articolo di fondo, il G. ribadiva il suo disprezzo per gli uomini politici e la politica, da sostituire con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] dichiaratamente da caserma, che modellava un cinema di evasione sulla capacità di rispecchiare, nel bene e nel male, il qualunquismo, la faciloneria, l'ipocrisia, il gallismo di un'Italia indulgente verso i propri vizi. La coppia scrisse per attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA
1 2 3 4 5
Vocabolario
qualunquismo
qualunquismo s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...
qualùnque
qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali