• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati
Biografie [24]
Storia [15]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di un incarico ben remunerato. Infatti un patrizio eletto nella quarantia civil nuova passava automaticamente dopo otto mesi a far parte della quarantia civil vecchia, poi della quarantia criminal e infine riceveva un altro ufficio (consiglio dei ... Leggi Tutto

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sestier, 10 consiglieri del consiglio dei dieci, 40 consiglieri della quarantia criminal, 40 consiglieri della quarantia civil vecchia, 40 consiglieri della quarantia civil nuova, 6 consiglieri ducali, 3 consiglieri inferiori, 4 consoli dei mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] inappellabili (133). 1493: 28/4 viene sciolto il collegio solenne delle biave e sue competenze passano alla quarantia civil nuova (134); 15/6 nuove regole per l'avogaria (135). 1496: 11 /6 le competenze sui beni comunali passano dagli avogadori e ... Leggi Tutto

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] voti contro 380) e per savio agli Ordini il 30 settembre dello stesso anno (104 voti contro 97); ancora per la Quarantia civil nuova il 22 sett. 1782 (152 voti contro 445). Il 26 luglio 1787 fu eletto podestà e capitano di Treviso: tuttavia inoltrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] mesi successivi è lecito immaginare la permanenza del G. nei tre Consigli in cui si articolava l'organo dei Quaranta (Quarantia civil nuova, civil vecchia, criminale), per i quali la Lex pisana stabiliva la rotazione con tre "mude" di otto mesi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] carriera del F. si svolse a Venezia, ove nel 1685 fu eletto savio alle Decime. Nel 1687 entrò nella Quarantia civil nuova, tradizionale tappa del cursus honorum dei nobili di modesta fortuna e scarse possibilità di carriera, delle cui difficoltà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] nei suoi confronti, giungono fin sul tavolo degli Inquisitori di Stato a Venezia. Poi, attorno al 1781, è il tribunale della Quarantia civil nuova a essere scomodato dal C. per un'azione legale da lui messa in piedi contro "uomini di comun" e "degani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca. Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] ; Marco Barbaro (Arbori de’ patritii..., VII, p. 90) gli attribuisce l’elezione, avvenuta il 27 dicembre 1600, alla Quarantia civil nuova, ma, poiché la fonte ufficiale dei Consegi alla Marciana non precisa il patronimico, è probabile trattarsi di un ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BIBLIOTECA MARCIANA – LORENZO GIUSTINIANI

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] spedizione contro i Turchi, durante la quale rimase ferito nella battaglia presso Curzola (1571). Il 3 luglio 1583 fu eletto alla Quarantia civil nuova, il 2 nov. 1586 auditore novissimo, il 19 nov. 1589 tra i tre Officiali alli X offici, il 30 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] continuarono a lungo a non uscire dal giro di quelle cosiddette minori: l'11 giugno 1441 entrava a far parte della Quarantia civil nuova, il 17 nov. 1443 era eletto ufficiale di Notte per il sestiere di Cannaregio, il 17 ag. 1444 giudice del Piovego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali