Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] di ecumenicità per il terzo (cf. ibid., p. 206).
Il quartoconciliolateranense (quello del 1215) e il primo dei lugdunensi (quello del 1245; v. Lione I, concilio di) sono i due concili ecumenici che si svolsero durante la vita di Federico II. Nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] al settimo grado, considerandola entro questo limite come impedimento al matrimonio: il limite però dal quartoConcilioLateranense del 1215 fu ristretto al quarto grado. Secondo il nuovo Codex iuris canonici, che è ritornato al sistema romano, l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] dottrina della Chiesa cattolica è nelle formule dei simboli apostolico e niceno-costantinopolitano e nel cap. 1° del quartoConciliolateranense (1216), dove si dichiara che «uno solo è il principio dell’universo, creatore di tutte le cose visibili ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Bène, presso Chartres - m. Parigi 1206). Insegnò a Parigi logica e arti liberali, e in seguito teologia. Accusato di eresia nel 1204, si appellò a Innocenzo III che confermò la condanna, [...] condannati al rogo da un sinodo provinciale. La condanna delle dottrine amalriciane fu poi ripetuta nel 1215 (quartoconciliolateranense). È difficile ricostruire le dottrine di A. e degli amalriciani: dalle testimonianze degli avversarî sembra che ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] e lungo le valli del Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quartoconciliolateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi si condannano di nuovo le eresie, vi si stabilisce l'ordine tra i ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] questione al quartoConciliolateranense, ed emanò la bolla di riconoscimento dei Monti del 1515. Nel concilio fu scudi necessarî per l'acquisto della più piccola divisione (un quarto) dei "luoghi di Monte". Questo risparmio minimo fu agevolato ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] però assai opportuna per favorire l'incrocio tra genti latine ed elementi nordici. Dal quartoconciliolateranense del 1215 il limite fu però ristretto al quarto grado. Secondo il Codex iuris canonici (can. 1076) l'impedimento alle nozze nella linea ...
Leggi Tutto
ALBIGESI
Pio Paschini
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare [...] conquista personale. La lotta contro l'eresia invece veniva condotta innanzi con forme strettamente ecclesiastiche. Il quartoconciliolateranense del 1215 condannò gli albigesi, cioè i perfetti, che, in conseguenza della condanna canonica, dovevano ...
Leggi Tutto
AMALRICO di Bena (lat. Amalricus, talvolta Almaricus, Amauricus, più raramente Amorricus o Elmericus)
Antonino De Stefano
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. [...] fiamme. Nell'agosto del 1215, il legato papale Roberto de Courçon proscrisse nuovamente le loro dottrine e il quartoconciliolateranense, dello stesso anno, condannò ancora una volta il perversissimum dogma Amalrici, cuius mentem sic pater mendacii ...
Leggi Tutto
NECKAM, Alessandro
Fausto Ghisalberti
Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] e dal re, finché fu designato abate di Cirencester nel 1213. Nel 1215 fu a corte per la preparazione del quartoconciliolateranense, ottenendone favori e privilegi per il suo monastero.
Fu scrittore dei più fecondi e versatili in ogni ramo dello ...
Leggi Tutto