di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] in organismi viventi sia in sistemi isolati in vitro. NGF iniettato a mezzo di un microcapillare nel pavimento del quartoventricolo in Roditori neonati provocava non solo la consueta ipertrofia dei gangli simpatici, ma la formazione di un fascio di ...
Leggi Tutto
Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. [...] Aureliano e altri autori. Studiò l'anatomia umana con diligenti osservazioni sul cadavere; per primo descrisse il quartoventricolo, il calamus scriptorius, i plessi corioidei, il confluente dei seni (torcolare di E.). Fece oggetto di particolari ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] anteriore del p. di Varolio poggia sulla doccia basilare dell’occipitale, quella posteriore concorre a formare il pavimento del quartoventricolo. Le altre sono convenzionali. La parte anteriore del p. è detta piede ed è separata dalla parte dorsale ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] ’epifisi e del mesencefalo) da parte di tumori sottotentoriali nonché per anomalie e malformazioni congenite ostruenti il quartoventricolo. L’i. aresorptorio si verifica nei casi di aumentata pressione venosa intracranica, per compressione dei seni ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quartoventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc.
In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quartoventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quartoventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete del perineo anteriore. T. vescicale (o t. di Lieutaud) La porzione ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] Ependimoblastoma Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quartoventricolo e del midollo spinale. Ependimoma Tumore benigno formato da cellule ependimali differenziate il cui accrescimento ...
Leggi Tutto
(o nervo i.) Il dodicesimo nervo cranico. Si origina dal pavimento del quartoventricolo, emerge in corrispondenza della faccia anteriore del bulbo e innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- [...] e sottoioidei. Ha funzione esclusivamente motoria. Le sue alterazioni, se bilaterali, compromettono l’articolazione della parola, la deglutizione e la masticazione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cervelletto è la parte dorsale del cervello posteriore o metencefalo, situata nella fossa posteriore del cranio al di sopra del quartoventricolo, di cui con la sua parte media costituisce il tetto. La sua struttura anatomica varia da specie a specie ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Sergio SERGI
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo [...] importante l'angolo assiale (tra la linea basale del corpo calloso e la linea assiale parallela alla base del quartoventricolo) che è maggiore nei dolicoencefali olandesi (106°), minore nei brachiencefali olandesi (101°) e nei cinesi (101°). Ma Wen ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...