QUASIDELITTO. - Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno [...] il legislatore non dice mai che cosa intenda per delitto, che cosa per quasidelitto. Affermano alcuni che si ha quasidelitto, ogni qual volta si risponde per fatto altrui, per ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] materia delle obbligazioni; il miglioramento di alcune definizioni (contratti, quasi contratti, delitti, quasidelitti); la responsabilità solidale dei coautori di un reato, ecc ...
Leggi Tutto
Pacchióni, Giovanni. - Giurista (Cesena 1867 - ivi 1946). Fu prof. di diritto romano nell'univ. di Camerino, quindi [...] generale (1935); Dei contratti in generale (1937); Delle leggi in generale e della loro retroattività (1937); Dei quasi contratti (1938); Dei delitti e dei quasidelitti (1940). ...
Leggi Tutto
COLPA. - Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla [...] la rubrica Dei delitti e dei quasidelitti con quella Degli atti illeciti. Delitto civile e delitto penale. - Ciò nonostante, delitto civile e delitto penale restano completamente ...
Leggi Tutto
DELITTO (XII, p. 541). - Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per [...] , a riconnettere al carattere politico del delitto effetti meno sfavorevoli al reo. Nel diritto italiano questa tendenza, quasi scomparsa ad opera della legislazione fascista ... ...
Leggi Tutto
DANNO (XII, p. 322). Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione [...] ., 1904, p. 288 segg.; C. Ferrini, Danni, in Encicl. giur., IV, i, p. 12 segg.; id., Delitti e quasidelitti, ibid., IV; P. Bonfante, Ist. dir. rom., 9ª ed., Milano 1932, § 175; id ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Giovanni. - Giurista, nato a Cesena il 13 maggio 1867, ivi morto il 18 ottobre 1946. Laureatosi nel 1889 a Modena, fu ben presto nominato [...] ; Dei contratti in generale, ivi 1937; Delle leggi in generale e della loro retroattività, ivi 1937; Dei quasi contratti, ivi 1938; Dei delitti e dei quasidelitti, ivi 1940, ecc. ...
Leggi Tutto
FATTO ILLECITO. - Il cod. civ. del 1942 ha abolito la sistematica e la terminologia di "delitti" e "quasidelitti" adoperata dal codice del 1865 e ha adottato l'altra, più precisa, di "fatti illeciti" per comprendere in essa qualsiasi fatto, doloso o colposo, capace di cagionare ad altri un danno ...
Leggi Tutto
Contratto 1. La disciplina del codice civile Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni [...] poi altre obbligazioni generate da altre fonti, come la legge, i quasi contratti, i delitti e i quasidelitti e, come risulta in modo non esplicito da altre disposizioni, anche ...
Leggi Tutto
Diritto civile 2. Storia, fonti, codici Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice [...] la disciplina del contratto; ha ripudiato la distinzione tra contratti e quasi-contratti, delitti e quasi-delitti di derivazione francese. Nel libro V, accanto alla disciplina del ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio (quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, pi&ug
qua¿i avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini: è q....