Quechua (o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della [...] , anche se forti sono le continuità riscontrabili con credenze di epoca preispanica. La lingua quechua, o runa-simi, fu adottata dagli Inca come lingua ufficiale dell’Impero ed è ... ...
Leggi Tutto
Inti Nome quechua del dio Sole della religione incaica; era considerato padre degli Inca, dal quale traeva origine tutta l’organizzazione dell’Impero. ...
Leggi Tutto
PUNA. - Voce quechua che significa "spopolato", data alle alte regioni andine del Perù e del Chile. Così si chiama pure in quei luoghi il mal di montagna che si soffre nelle grandi altitudini. ...
Leggi Tutto
PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy). - Unico genere della famiglia Coelogenidae Burmeister, 1854, di Roditori (v.) istriciformi che comprende animali dall'aspetto generale ...
Leggi Tutto
Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli ...
Leggi Tutto
Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo [...] (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai ...
Leggi Tutto
AYACUCHO (dal quechua aya "morto" e kuchu "angolo", cioè "angolo dei morti"; A. T., 153-154). - Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. ...
Leggi Tutto
ANDENES. - Termine spagnolo, derivato dal quechua anti "montagna", dal quale viene pure il nome Ande (v.), che indicava, nel Perù precolombiano, grandi terrazze artificiali a gradini, riunite tra loro per mezzo di scalinate. Tali terrazze erano scavate sui pendii delle colline, e rinforzate con ...
Leggi Tutto
VIRACOCHA. - Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, personificante il sole uscito in forma di giaguaro dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso ...
Leggi Tutto
La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca Sommario: 1. Numeri, aritmetica e società. 2. L'applicazione della numerazione decimale nell'organizzazione [...] e umida vicino all'equatore; più alta, più larga e secca vicino al tropico. La zona chiamata quechua si localizza tra i 2200 e i 3500 m ed era abitata dalla maggior parte della ...
Leggi Tutto
quechua ‹kéčua› agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli ...
aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da un secolo ...