botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] comprende circa 450 specie, di cui alcune oltremodo polimorfe anche a causa di frequenti processi di ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, rovere, farnia. Molte q. forniscono ottimo legname o ...
Leggi Tutto
quercia
Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87).
La [...] parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza, recatasi sul Citerone in cerca di Venere, sott'una quercia la trovò ombreare (CCXV 12).
querelam. - La parola latina ricorre, all'accusativo, nel ‛ descort ' trilingue: querelam sisto, " sospendo mio ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] di elettrone-volt). Il principio di funzionamento è sostanzialmente quello di un ciclotrone, modificato però in modo tale da rendere possibile il raggiungimento di energie per le quali divenga sensibile ...
Leggi Tutto
ACCELERATORE
Italo Federico QUERCIA
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con [...] esso alludere alla limitata categoria degli acceleratori lineari di ioni.
Nella sua forma più semplice, un acceleratore lineare di ioni è costituito da una serie di elettrodi cavi a forma di cilindri, ...
Leggi Tutto
CICLOTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio [...] si compone essenzialmente di un recipiente a forma di cilindro schiacciato nel quale viene praticato un vuoto molto spinto, posto tra le espansioni polari di un elettromagnete capace di produrre un campo ...
Leggi Tutto
BETATRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione [...] della legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday. Secondo tale legge, se in una maniera qualsiasi viene fatto variare il flusso Φ (H) del campo elettromagnetico concatenato con un conduttore a forma ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] e autrice di libri di testo per le scuole elementari, romanzi e racconti per l’infanzia.
L’infanzia e l’adolescenza di Quercia (chiamato Ciau da parenti e amici) furono caratterizzate da un profondo legame con la madre, che seppe esercitare su di lui ...
Leggi Tutto
Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1921 - ivi 1987), prof. presso l'univ. di Catania (dal 1962) e di Roma Tor Vergata (dal 1985), direttore dei Laboratorî nazionali di Frascati (1959-64 e 1970-73), ha svolto significative ricerche sui raggi cosmici, sugli acceleratori e sui rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
ELETTROSTATICHE, MACCHINE (XIII, p. 758)
Italo Federico QUERCIA
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per [...] l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche di fisica nucleare. Benché la loro origine possa esser fatta risalire ad una macchina progettata all'inizio del secolo da lord Kelvin, solo ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....