cerro Albero (Quercuscerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola a squame libere, lineari, patenti o riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il ...
Leggi Tutto
ALTO ADIGE (A. T., 17-18-19). - Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del [...] - accanto a rappresentanti della flora pannonica indicatrice di un clima molto secco (Quercuscerris, ecc.) - piante di pretto tipo meridionale, sia spontanee che coltivate, la cui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] , Fraxinus ornus, Celtis australis, Quercuscerris. Numerose sono le specie endemiche La quercia più frequente in Svizzera è la Quercus pedunculata, che è la più comune nel centro ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente [...] e sarcofagi. Cembro (Pinus cembra L.): peso 0,47; per mobili, tornitori e incisori. Cerro (Quercuscerris L.): peso 0,83; per traverse di strade ferrate e botti; è un ottimo ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO. - L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò col nome speciale [...] sono le galle o cecidî; galle di Aleppo dalla Quercus infectoria (58,52%); galle di Bassora (30%); galle di Morea dalla Quercuscerris (20-30%); galle d'Istria dalle Q. ilex, robur ...
Leggi Tutto
CONSOCIAZIONE. - In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati [...] diverse essenze forestali. Così alla quercia vera o rovere (Quercus robur) è spesso consociato il cerro (Quercuscerris); quercia e cerro possono essere anche consociate col leccio ...
Leggi Tutto
QUERCIA. - Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî [...] macrolepis Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia Minore, Q. cerris L.; alcune specie sono anche asiatiche (Q. serrata Thunb., Q. dilatata Lindl.). c ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] importanza su questa zona: in Sicilia, la Q. cerris vi forma una fascia compresa fra i 700 e i e un po' dovunque il bosco misto di Quercus lanuginosa e di Q. ilex che riveste anche ...
Leggi Tutto
CONCIA (da conciare, lat. *comptiare; fr. tannage; sp. curtido; ted. Gerbung; ingl, tanning). - È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. [...] le materie prime per i varî estratti sono: estratti di quercia: Quercus sessiflora Sm., Q. peduncolata Ehrh.; Q. cerris L., Q. pubescens Willd., Q. suber L., Q. coccifero L., Q ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76). - Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, [...] querce caducifoglie (Q. lanuginosa, cerris, pedunculata), sole o in alla Dalmazia meridionale e al Montenegro. La Quercus pseudo-suber forma associazioni omogenee nell'Albania ...
Leggi Tutto
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende specie...
cèrro s. m. [lat. cerrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda allungata, tronca, con cupola a squame libere;...