• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
76 risultati
Tutti i risultati
Biografie [21]
Letteratura [20]
Filosofia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [2]

Fontenelle, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia on line

Fontenelle, Bernard Le Bovier de Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro [...] prosatore in varie opere di carattere filosofico-letterario, che si collegano alla "querelle des anciens et des modernes", come la Digression sur les Anciens et les Modernes (1688), e partecipano dell'evoluzione del pensiero e della letteratura dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – ILLUMINISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontenelle, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

querelle des anciens et des modernes

Dizionario di filosofia (2009)

querelle des anciens et des modernes Controversia sviluppatasi in Francia nella seconda metà del Seicento tra i sostenitori della superiorità della lingua e della letteratura classica (N. Boileau, J. [...] della poesia, contrapponendo la Gerusalemme liberata ai poemi omerici. E sul finire del secolo Perrault tracciava un Parallèle des anciens et des modernes, affermando che, se la poesia moderna non è inferiore a quella degli autori greci e romani, la ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – UOMO MODERNO – FONTENELLE – DEMOSTENE – VOLTAIRE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sistemazione logica, e mezzo secolo più tardi metterà a rumore il campo letterario francese, con la querelle des anciens et des modernes: polemica che si propagherà in I. e altrove, costituendo una delle premesse storiche del Romanticismo. Il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Perrault, Charles

Enciclopedia on line

Perrault, Charles Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] avere scritto poesie galanti, diede inizio a quella accesa polemica letteraria che va sotto il nome di Querelle des anciens et des modernes leggendo all'Académie il poemetto Le siècle de Louis le Grand (1687), in cui egli parteggiava risolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

La Bruyère, Jean de

Enciclopedia on line

La Bruyère, Jean de Moralista (Parigi 1645 - Versailles 1696). Avvocato, poi tesoriere della circoscr. di Caen; dal 1684 precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les [...] cattolicesimo ortodosso. Accolto, in seguito a qualche contrasto, nell'Académie française (1693), prese parte alla "Querelle des anciens et des modernes" come difensore degli scrittori antichi. Sotto l'ispirazione di J.-B. Bossuet attese a comporre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – VERSAILLES – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Bruyère, Jean de (1)
Mostra Tutti

Rapin, René

Enciclopedia on line

Rapin, René Erudito e polemista (Tours 1621 - Parigi 1687), gesuita, raffinato cultore delle lettere classiche sulle quali scrisse memorie che lo resero famoso (Observations sur les poëmes d'Omère et de Virgile, 1669; [...] (De nova doctrina dissertatio seu Evangelium iansenistarum, 1656) e una sua Histoire du jansénisme fu edita nel 1861; intervenne nella famosa "querelle des anciens et des modernes". I suoi Mémoires furono pubblicati da L. Aubineau (3 voll., 1865). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIANSENISMO – TEOCRITO – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapin, René (1)
Mostra Tutti

La Fontaine, Jean de

Enciclopedia on line

La Fontaine, Jean de Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] Quinquina (1682), la satira Le Florentin (1674, contro Lulli). Nel 1683 fu eletto all'Académie française. Nella "querelle des anciens et des modernes", si schierò in difesa dei classici con l'epistola in versi A Monseigneur l'évêque de Soisson (1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHÂTEAU-THIERRY – TEOLOGIA – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Jean de (2)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] d'impedimento all'altra". Basta questa mera enunciazione del tema a mostrare come il V., entrando nel vivo della querelle des anciens et des modernes, assuma in essa ufficio di arbitro in nome d'una filosofia, che, appunto per ciò, non poteva essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Architettura Livio Sacchi L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, [...] 'altra, hanno smesso di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata una sorta di rinnovata querelle des anciens et des modernes. La vittoria è andata evidentemente ai secondi: non esiste oggi studio professionale o scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

BOILEAU, Nicolas (noto ai contemporanei sotto il nome di Despréaux o di Boileau-Despréaux) Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia [...] degli antichi, depositarî della bellezza nei loro modelli insuperabili, culto che fece di lui, nella famosa Querelle des anciens et des modernes, specie contro Ch. Perrault, un avversario meschino e ostinato dei moderni (Réflexions sur Longin, 1692 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
querelle
querelle 〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali