ORIENTE, Questioned'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] tutto russo, con la Turchia come guardiana.
La soluzione data dopo la guerra mondiale ai varî problemi della questioned'Oriente, essendo ispirata dagl'interessi di alcune potenze a danno degl'interessi di altre potenze, è naturalmente provvisoria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questioned’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] asburgico.
La guerra di Crimea
L’avvento al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i termini della questioned’Oriente, per la volontà del monarca francese di indebolire le posizioni di forza di cui gode la Russia nella penisola balcanica ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso, conte di
Francesco Lemmi
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, [...] ma ciò non gl'impedì di schierarsi col Gioberti nella questione dell'intervento in Toscana a favore del Granduca. Nel marzo , uno dei martiri dello Spielberg (1853).
La guerra d'Oriente gli offrì l'occasione di compiere un atto importantissimo. L ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] il sistema alpino sta a sé: a causa dell’orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto fra , 1980; Les intellectuels en question, 1996) e, più in ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, montuosa a S, a oriente si dilunga nella piatta penisola di piano di parità formale con le altre potenze, ciò che dette modo a Cavour di sollevare in quella sede la questione italiana. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bucovina annessa dall'Austria nel sec. XVIII. La Valacchia aveva d'altra parte ancor prima perduto la Dobrugia. I conflitti conosciuti come fasi della "questioned'Oriente" determinarono nuovi avvenimenti, per i quali la fisionomia della Romania ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Camera guarda con interesse alla politica estera in un momento di grave crisi internazionale per l'acuirsi della questioned'Oriente, che ha provocato una nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] della Francia e della Russia, nei Balcani si scontrarono le aspirazioni politiche delle maggiori potenze coinvolte nella 'questioned'Oriente': la Russia con i suoi tentativi di espansione volti ad assicurarsi uno sbocco nel Mediterraneo, l'Austria ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 55, nella quale troviamo riunite tutte le appendici del'44-'46, le aggiunte del '47, e uno scritto del '44 sulla questioned'Oriente; non vi si trova invece più in epigrafe il porro unum est necessarium, di cui il B. aveva sentito l'inopportunità, da ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] linee di espansione verso il Danubio e l’Adriatico: emersero così i motivi di fondo di quella che sarà la ‘questioned’Oriente’ destinata a influire sull’equilibrio politico del Mediterraneo.
Tra 18° e 19° sec. l’azione di Napoleone sconvolse anche ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...