quietismo Complesso di dottrine a sfondo mistico diffuse nel 17° sec., incentrate sull’affermazione della necessità della preghiera di quiete, di un atteggiamento cioè di totale e puro abbandono contemplativo in cui deve porsi il fedele di fronte a Dio, per adorarlo, amarlo e servirlo, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Guyon, Jeanne-Marie, nata Bouvier de La Motte. - Mistica (Montargis 1648 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/blois/">Blois 1717). Una delle figure principali del quietismo francese. Rimasta vedova (1679), si diede a una intensa vita spirituale, che il suo ...
Leggi Tutto
La Combe ‹la kõb›, François. - Barnabita (Thonon, Haute-Savoie, 1640 circa - Vincennes 1715), ricoprì varie [...] Per molti anni direttore spirituale e confidente di J.-M. Guyon, accusato di quietismo, fu imprigionato nella Bastiglia , poi esiliato, quindi ricoverato all'ospedale di Vincennes ...
Leggi Tutto
Malaval ‹-vàl›, François. - Oratoriano (Marsiglia [...] tonsura (1674) ma non poté essere ordinato sacerdote; il suo nome è legato alla storia del quietismo per l'opera Pratique facile pour élever l'âme à la contemplation (1664; 2a ed ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio. - Scrittore d'arte, nato a Napoli il 21 aprile 1864, morto a Milano il 1° maggio 1930. Fervidissimo e tenace assertore d'un'arte [...] italiana, moderna e libera dal quietismo con cui si intendeva ai suoi giovani anni la parola "tradizione", dedicò tutta la sua vita a far conoscere in Italia i movimenti più ...
Leggi Tutto
Segala ‹-ġà-›, Alessio (in religione Alessio da Salò). - Scrittore ascetico (Salò 1558 - [...] , per mezzo di numerosissimi scritti (in cui già si avverte l'influenza del quietismo allora alle sue prime manifestazioni), del culto di Gesù, della Vergine e delle anime ...
Leggi Tutto
Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - [...] avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo dei gesuiti; prima tollerante con il quietismo, lo condannò nel 1687. Si scontrò con Luigi XIV per la pretesa del re ...
Leggi Tutto
Bouillon ‹bui̯õ´›, Emmanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de. - Ecclesiastico (Turenne 1643 - [...] a Roma nel 1698. Ma, contrariamente alle istruzioni ricevute, si schierò nella disputa sul quietismo a favore di Fénelon. Nel 1710, durante la guerra di successione di Spagna, si ...
Leggi Tutto
Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. [...] di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli individui come dei popoli, auspicando la guerra e la rivoluzione; ma fu ...
Leggi Tutto
Marìa Maddaléna de' Pazzi, santa. - Monaca carmelitana (Firenze [...] vita religiosa che si risolve in un amore che a tutto rinuncia per riempirsi del volere di Dio. Ebbe molta influenza sul quietismo. Festa, 25 maggio (fino al 1970, 29 maggio). ...
Leggi Tutto
quietismo s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o orazione) di quiete]. – 1. Termine introdotto alla fine del sec. 17° per indicare un complesso di dottrine che sostengono ...
quietista s. m. e f. [der. di quiete, o di quietismo] (pl. m. -i). – Seguace del quietismo, come concezione mistico-religiosa o come tendenza etico-politica: i quietista italiani del Seicento; è un quietista, ...