• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [17]
Lingua [8]
Biografie [7]
Metrica [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Storia [3]

quinario

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinario (1)
Mostra Tutti

QUINARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINARIO Mario Pelaez . Metrica. - Verso di cinque sillabe con accento ritmico principale sulla 4ª e uno secondario facoltativo sulla 1ª o 2ª. Già nell'antica poesia si trova usato da solo, accoppiato [...] settenarî e endecasillabi. L'uso nelle varie combinazioni è continuato più o meno nei varî secoli fino ai nostri tempi. Dal sec. XVI in poi il quinario è stato adoperato anche come quarto verso nella strofe saffica rimata e senza rima, ossia barbara. ... Leggi Tutto

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] D. mostra una certa stima del q. in quanto presente, anche se assai raramente, sia nelle canzoni dei poeti siciliani (Iacopo da Lentini, Iacopo d'Aquino, Giacomino Pugliese), sia in quelle dei toscani ... Leggi Tutto

quinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quinario quinàrio [Der. del lat. quinarius, da quini "a cinque a cinque"] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione a base 5, in chiara relazione con le cinque dita della mano, che quasi certamente è [...] stato il primo sistema di numerazione usato dall'umanità e di cui restano alcune tracce in taluni dialetti scandinavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

biquinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquinario biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] P. Vettio Sabino tra il 104 e l'86 a. C.; i quali pezzi sono infatti vittoriati per il tipo della Vittoria ma sono quinarî per il loro peso e valore, onde all'esergo del rovescio portano la lettera Q(uinarias). Da questo momento e per tutto l'impero ... Leggi Tutto

ternario

Enciclopedia Dantesca (1970)

ternario Ignazio Baldelli Nell'elenco di metri di VE II, D. pone nell'ordine di frequenza l'endecasillabo, il settenario, il quinario, il trisillabo: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] . I piedi di tale canzone (schema del piede: Aa5a3bbcD) si avviano così su una rima ripercossa dal primo endecasillabo, al quinario, al t., realizzando la speciale ‛ rithimorum repercussio ' di cui parla nel De vulg. Eloq.: Poscia ch'Amor del tutto m ... Leggi Tutto

stornello

Enciclopedia on line

Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo [...] in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ACC, CDE) furono usate anche da G. Pascoli. Nato probabilmente in Toscana, non prima del 17° sec., è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – QUINARIO – VOCATIVO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stornello (1)
Mostra Tutti

cesura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesura Gian Luigi Beccaria . La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] ispecie negl'imparisillabi, la pausa ritmica detta c. (latino caedere, " tagliare "), che stacca il verso in due emistichi. Il quinario e il settenario per es. sono stati considerati dai metrici come frammenti dell'endecasillabo; e s'è voluto anche ... Leggi Tutto

Uguccióne da Lodi

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), la cui identità e perfino l'origine lodigiana (più probabile la patria cremonese) sono tuttora incerte, autore di un poemetto didascalico di 702 versi, in lasse monorime miste di alessandrini [...] e decasillabi francesi (quinario più senario tronco), designato, nel codice che lo contiene, come Lo libro de Uguçon de Lao dho, e riconducibile a un ambito di cultura franco-italiana. Il Libro, che tratta della creazione del mondo, delle pene dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – DECASILLABI – NOVENARÎ – INFERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quinàrio
quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. Raro in usi generici, è specifico come...
biquinàrio
biquinario biquinàrio agg. [comp. di bi(nario)1 e quinario]. – Detto di un particolare sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici, che deriva da una fusione dei sistemi binario e quinario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali