QUINQUEREME. - Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine [...] terra e cercando di ottenere la vittoria con la lotta bordo a bordo. Polibio dice che ogni quinquereme romana aveva 300 rematori e 120 soldati (I, 26, 7). Il sistema di remeggio di ... ...
Leggi Tutto
DUILIO, Gaio (C. Duilius M. f. M. n.). - Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio [...] del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il comando di due legioni, alla testa delle quali egli liberò Segesta assediata da ...
Leggi Tutto
Filippo V di Macedonia. - Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre [...] una flottiglia improvvisata la riconquista dell'Illiria, ma fu facilmente respinto da poche quinqueremi romane (216), disastro che si ripeté più tardi in proporzioni assai maggiori ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus). - Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno [...] in Samo con la squadra rodia comandata da Eudamo, e disponevano di sole 80 navi tra quinqueremi e quadriremi, perché un certo numero di vascelli da guerra romani e rodî s'era ...
Leggi Tutto
ECNOMO (ὁ "Εκνομος o τό "Εκνομον, Ecnŏmus mons). - Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, [...] vi sia errore e si tratti rispettivamente di 230 e 250 navi da battaglia, non tutte quinqueremi. Questa battaglia ad ogni modo in cui furono impegnati da 100 a 150.000 uomini, fu ...
Leggi Tutto
CASTRA CORNELIA. - A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora [...] venti. Qui, fortemente trincerato, appoggiato dalla sua flotta di 40 quadriremi o quinqueremi, Scipione poteva respingere ogni assalto, mentre la padronanza che i Romani avevano ...
Leggi Tutto
EPIBATI. - Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della [...] reparti di soldati a bordo delle navi, sulle quali si imbarcavano i legionarî. Le quinqueremi romane del tempo delle guerre puniche, che pare avessero di solito 30-40 epibati a ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, protesa nel mare, per circa 7 km., fino al capo dello stesso nome. [...] per mare, posero mano alla costruzione della prima loro grande flotta da guerra, forte di 100 quinqueremi e 20 triremi. Questa fu destinata a uno dei consoli del 260, Gneo Cornelio ...
Leggi Tutto
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario [...] sono, in qualche periodo, sensibilmente aumentate di grandezza, fino alle quadriremi e quinqueremi cartaginesi e romane; ma fra la pentecontero greca, la liburna romana, il drake ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus). - Generale romano. Nacque nel 235 [...] 25.000 fanti e 2500 cavalieri, mentre per mare vi giungeva la squadra romana di 30 quinqueremi agli ordini di C. Lelio. S. s'era esattamente informato del sito della città, sapeva ...
Leggi Tutto
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il cui sistema di ...
pentère s. f. [dal lat. tardo penteris, gr. πεντήρης (ναῦς), comp. di πέντε «cinque» e -ήρης da ἐρέσσω «remare»]. – Nome greco della nave a cinque ordini di rematori, detta più comunem., con il nome lat., ...