Sìmmaco, QuintoAurelio (lat. Quintus Aurelius Symmăchus). - Panegirista latino (n. 340 - m. dopo il 402). [...] Figlio di Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che ebbe importanti cariche pubbliche e grandi onori a Roma e a Costantinopoli , fu educato da retori gallici e compose in giovinezza due ... ...
Leggi Tutto
SIMMACO, QuintoAurelio Memmio. – Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva [...] altri, il celebre oratore e scrittore QuintoAurelioSimmaco (340-420), probabilmente suo bisnonno. Suo padre, pure di nome QuintoAurelioSimmaco, era stato console nel 446. Ebbe ... ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj [...] e filologia. Insignito con una medaglia d’oro nel 1900, grazie a un lavoro su QuintoAurelioSimmaco e il suo tempo, si laureò a pieni voti in storia nel 1903. Parallelamente ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (Anicius Manlius Torquatus Severinus [...] Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico QuintoAurelioSimmaco e ivi educato. Più tardi sposò la figlia di Simmaco, Rusticiana. S'occupò presto di studî, tanto che nel ...
Leggi Tutto
AGOSTINO, Aurelio, santo. - È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore [...] , in quell'anno la città di Milano si era rivolta al prefetto di Roma, QuintoAurelioSimmaco, per avere da lui un professore di retorica. Agostino partecipò al concorso e, con ... ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" 1. Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari di lettura [...] a Roma come era stato ventilato dietro sollecitazione di senatori pagani quali QuintoAurelioSimmaco e Nicomaco Flaviano Iuniore - le feste solenni del proprio quarto consolato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. [...] 1980, pp. 32-71, 81-111. D. Vera, Commento storico alle Relationes di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981, pp. 154-60. G. Puglisi, Giustizia criminale e persecuzioni antieretiche ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Sommario: Johann Kaspar Friedrich Manso (1760-1826) ▭ Jacob Burckhardt (1818-1897) ▭ Theodor Mommsen (1817-1903) ▭ Adolf [...] la libera docenza con una dissertazione incentrata sull’edizione degli scritti di QuintoAurelioSimmaco, la cui edizione completa fu poi pubblicata nel 1883 nella collana dei ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Sommario: Partire dalle leggi di Costantino: una matrice [...] il quaestor del 364, il buon pannone Vivenzio, apprezzato anche da QuintoAurelioSimmaco per l’efficienza della sua amministrazione96. Valentiniano I amò riferirsi a Costantino ...
Leggi Tutto
Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Sommario: Definizioni generali. Pagano, paganesimo, paganitas – Religione tradizionale [...] , 97 (1976), pp. 40-61. 66 D. Vera, Commento storico alle “Relationes” di QuintoAurelioSimmaco, Pisa 1981. 67 Amm., XVI 10,13-17. 68 Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei ...
Leggi Tutto