POMPEORUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus)
A. Longo
Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C.
Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] 59 a. C. (o, come vuole il Grüber, nel 57) fece coniare i ritratti dei due nonni su alcuni tipi da lui emessi (Grüber, n. 3883)
Il ritratto di P. R. ci mostra un uomo di media età (ma alquanto più giovane ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 141 a. C., fu tribuno della plebe (100), pretore (91) e console (88) con Silla; con questo fu autore di importanti leggi; cercò, quando Silla andò in Oriente, di assicurare la pace [...] all'Italia. Fu fatto assassinare da Gneo Pompeo Strabone. Da distinguere dall'omonimo figlio, morto nei tumulti dell'88, genero di Silla e padre di Pompea, seconda moglie di Giulio Cesare. ...
Leggi Tutto
Figlia di QuintoPompeoRufo (nato dall'omonimo console dell'88 a. C.), fu la seconda moglie, dal 67 a. C., di Giulio Cesare, dal quale fu nel 62 ripudiata sotto l'accusa di adulterio con Clodio, che si [...] era furtivamente introdotto nella casa di Cesare durante la celebrazione dei riti della Bona Dea ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] il motto di un poeta ateniese: "S. è una mora spruzzata di farina").
Nei ritratti di S. sui denari argentei coniati da QuintoPompeoRufo nel 57 circa a. C. è ripetuto uno stesso tipo di uomo maturo e segaligno, dalla folta e ispida capigliatura, con ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Marco Vipsanio
Roberto PARIBENI
Gaetano Mario COLUMBA
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del [...] due buone promesse di virtù militari: Agrippa e Quinto Salvidieno Rufo. Mentre i tre giovani prendevano parte alle alla guerra (a: 38 a. C.). Ma la flotta di Sesto Pompeo era ben più potente e più esercitata di quella che poteva opporgli Ottaviano, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] che ci hanno lasciato le opere degli storici greci e romani (Apollodoro di Artemita, Diodoro, Arriano, Plutarco, Pompeo Trogo, Quinto Curzio Rufo). Ai fini della conoscenza della civiltà materiale lo scavo del sito di Ai Khānum, alla confluenza dell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Dell'area complessiva poco men0 di un quinto spetta alle isole: ciò dice già Compendio di teologia greca; e Musonio Rufo, del quale abbiamo soltanto frammenti. basilica romana del tipo di quella di Pompei.
Altri edifizî civili sono le biblioteche, ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] nomo che ha per insegna "Due dei" è il quinto, quello di Coptos (v.), a capo delle vie per Efeso di dove, con l'aiuto di Pompeo, poté agire su Gabinio, governatore della specie l'editto del prefetto Mezio Rufo trascritto nella famosa petizione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno ('Α. ὁ μέγας, A. Magnus)
G. Gi.
V. Cr.
G. L. D. V.
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di [...] delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo, nell'estratto di Giustino; le Historiae Alexandri Magni Macedonis di Curzio Rufo; le due opere nei due testi latini. Fonti accessorie: le storie di Quinto Curzio, di Paolo Orosio, di Giustino, i trattati di ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] più varî e passionati. Così di Pompeo parlava con tale lode che Augusto da L. dipendono anche in parte Rufo Festo (v.) per il suo breviario quarto (cisalpino) da un Romano (Rn) del sec. XI, il quinto da due codici, un Einsiedlense (E) del sec. X e un ...
Leggi Tutto