QuintoSmirnèo (gr. Κόϊντος ὁ Σμυρναῖος, lat. Quintus Smyrnaeus). - Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. [...] giunto; da un passo del poema si deduce che forse era di Smirne. Fu detto Quinto Calabro perché Bessarione scoprì il codice del poema (ora perduto; ma ne restano apografi) presso ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di QuintoSmirneo, e altri minori, come la Conquista tre intervalli consonanti: la quarta, la quinta e l'ottava, detti sinfonie (συμϕωνίαι). ...
Leggi Tutto
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) [...] in una serie di episodi. Tra gli autori di poemi epici successivi si ricordano QuintoSmirneo e Nonno di Panopoli. 3. E. romana Indubbiamente le stirpi italiche ebbero nuclei ...
Leggi Tutto
Laocoonte (gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di [...] diversa, in un ditirambo di Bacchilide; una nuova veste presenta la leggenda in QuintoSmirneo. La versione più nota è quella del secondo libro dell’Eneide: sconsigliò ai Troiani ...
Leggi Tutto
Trifiodòro (gr. Τρυϕιόδωρος, lat. Tryphiodorus). - Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di [...] Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di QuintoSmirneo e forse anche di Virgilio . Aveva anche scritto un poema su Maratona, uno su Ippodamia e un'Odissea ...
Leggi Tutto
PERSIA (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia [...] dipresso come il ciclo postomerico, o addirittura i decrepiti conati epici di un QuintoSmirneo stanno di fronte all'Iliade e all'Odissea. Alla questione culturalmente importante ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus). - Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] d'invenzione, ma limpida, tersa, cristallina nella sua lingua poco men che omerica, di QuintoSmirneo, segue la mastodontica creazione di N., in una veste ben degna della caotica ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος). - Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] di Ettore, G. sprona il duce troiano a impadronirsi del cadavere del caduto. In QuintoSmirneo (Postom., III, 216), egli tenta insieme con altri di trascinar via lo spento Achille ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta). - Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta [...] Euforione. Fra gli autori tardi che si occupano delle vicende di F. è da ricordare QuintoSmirneo nel suo poema Le Postomeriche (sec. IV d. C.). Dopo la presa d'Ilio Filottete ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus). - Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, [...] a venire in loro aiuto. Nel Filottete di Sofocle Ulisse è accompagnato da Fenice, in QuintoSmirneo da Diomede. N. parte malgrado l'opposizione di Deidamia e di Licomede. Giunto a ...
Leggi Tutto