• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Religioni [2]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Quinto Smirnèo

Enciclopedia on line

Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. d. C.), autore di un poema epico Postomeriche (Τά μεϑ' ῎Ομηρον) in 14 canti, a noi giunto; da un passo del poema si deduce che forse era di Smirne. Fu detto Quinto Calabro [...] perché Bessarione scoprì il codice del poema (ora perduto; ma ne restano apografi) presso Otranto (nell'antica "Calabria"). Il poema tratta di avvenimenti successivi a quelli narrati nell'Iliade, attingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA ILIADE – POEMA EPICO – ETIOPIDE – VIRGILIO – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinto Smirnèo (1)
Mostra Tutti

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] di Apollonio Rodio tendono a risolversi in una serie di episodi. Tra gli autori di poemi epici successivi si ricordano Quinto Smirneo e Nonno di Panopoli. E. romana Indubbiamente le stirpi italiche ebbero nuclei propri, fissati in carmi epici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – POESIA DIDASCALICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ALBINOVANO PEDONE – SNORRI STURLUSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epopea (2)
Mostra Tutti

Laocoonte

Enciclopedia on line

(gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda [...] , perduto, e ricordata, in una forma diversa, in un ditirambo di Bacchilide; una nuova veste presenta la leggenda in Quinto Smirneo. La versione più nota è quella del secondo libro dell’Eneide: sconsigliò ai Troiani di introdurre in Troia il cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: QUINTO SMIRNEO – BACCHILIDE – ANTENORE – SOFOCLE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laocoonte (1)
Mostra Tutti

Trifiodòro

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di Quinto Smirneo e forse anche di [...] Virgilio. Aveva anche scritto un poema su Maratona, uno su Ippodamia e un'Odissea nota con il titolo di Οδύσσεια λειπογράμματος ("Odissea a cui manca una lettera") perché adottava l'acrobazia di non adoperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ESAMETRI – VIRGILIO – ODISSEA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trifiodòro (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] composizione, passò più tardi al cristianesimo, e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, come la Conquista d'Ilio di Trifiodoro, il Ratto d'Elena di Colluto. Questi tentativi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] che Patroclo è caduto sotto i colpi di Ettore, G. sprona il duce troiano a impadronirsi del cadavere del caduto. In Quinto Smirneo (Postom., III, 216), egli tenta insieme con altri di trascinar via lo spento Achille, ma è abbattuto da Aiace Telamonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta) Angelo Taccone Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta [...] età alessandrina vi dedicò un poema Euforione. Fra gli autori tardi che si occupano delle vicende di F. è da ricordare Quinto Smirneo nel suo poema Le Postomeriche (sec. IV d. C.). Dopo la presa d'Ilio Filottete ritorna felicemente in patria; qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus) Luisa Banti Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] a Sciro per decidere il giovane a venire in loro aiuto. Nel Filottete di Sofocle Ulisse è accompagnato da Fenice, in Quinto Smirneo da Diomede. N. parte malgrado l'opposizione di Deidamia e di Licomede. Giunto a Troia riceve da Ulisse le armi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (1)
Mostra Tutti

TZETZE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης) Silvio Giuseppe Mercati Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] spesso oscure. I Carmi iliaci (Antehomerica, Homerica, Posthomerica) riassumono e completano l'Iliade sulla base di Trifiodoro, Quinto Smirneo e Malala. Le Allegorie all'Iliade e all'Odissea spiegano su concetti euemeristici in 10.000 versi politici ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ARISTOFANE – TRIFIODORO – LICOFRONE – DRACHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TZETZE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BANDETTINI, Teresa

Enciclopedia Italiana (1930)

BANDETTINI, Teresa (Amarillide Etrusca) Giulio Natali Improvvisatrice, nata a Lucca nel 1763; ballerina letterata, che leggeva Dante nei momenti di riposo tra le quinte, e aiutava l'abate Alberto Fortis [...] di Rime varie; nel 1788, Poesie diverse. Seguirono poemetti, tragedie, la versione in versi sciolti dei Paralipomeni di Quinto Smirneo, la Teseide (Parma 1805), frammenti di novelle romantiche. Bella e illibata di costumi, solo il Gianni e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali