Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello ...
Leggi Tutto
Icaza, Jorge. - Romanziere ecuadoriano (Quito 1906 - ivi 1978); particolarmente interessato alla vita dell'indio e alle sue condizioni di lavoro specialmente in Huasipungo (1934), romanzo a sfondo sociale che ha avuto un enorme successo. Ha pubblicato anche raccolte di novelle (Barro de la sierra, ...
Leggi Tutto
Ecuador Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, [...] M. Ribadeneira. ● Tra i musei dell’E. si ricordano il Museo de arte moderno di Quito e il Museo antropológico y de arte contemporáneo del Banco Central del Ecuador di Guayaquil. A ... ...
Leggi Tutto
Arroyo 〈-òio〉, César. - Scrittore ecuadoriano (n. Quito 1890 - m. 1937). Romanziere, autore teatrale, giornalista e poeta di gusto ancora "modernista". Scrisse tra l'altro: Retablo, La canción de la vida, La democracia mejicana, Iris, La noche blanca, Galdós (biografia). ...
Leggi Tutto
Fritz, Samuel. - Gesuita missionario (Trutnov 1650 - Quito 1725). Inviato (1686) nel Brasile, pur ammalato, nel 1689 discese sino alla foce del Rio delle Amazzoni , che poi risalì redigendo un diario (in P. Maroni, Noticias auténticas del Río Marañón, 1899); disegnò la prima carta del Rio delle ...
Leggi Tutto
Velasco Ibarra ‹... ibℎà-›, José [...] María. - Uomo politico ecuadoriano (Quito 1893 - ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), governò spesso con metodi ...
Leggi Tutto
Montúfar, Carlos de. - Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/popayan/">Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli ... ...
Leggi Tutto
García Moreno ‹... moréno›, Gabriel. - Uomo politico ecuadoriano ( [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/guayaquil/">Guayaquil 1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. ...
Leggi Tutto
ZALDUMBIDE, Julio. - Poeta equatoriano, nato nel 1833 a Quito, dove morì nel 1887. Si rivelò con un Canto a la música e chiuse la sua attività con due belle traduzioni: una del Lara di Byron e l'altra dei Sepolcri del Foscolo. Fu anche deputato, senatore e ministro della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
Gutiérrez, Lucio. – Colonnello e politico ecuadoregno (n. 1957 Quito). Candidato delle sinistre alle presidenziali del novembre 2002, appoggiato dai movimenti ambientalisti e dal Partido social cristiano (PSP), veniva eletto presidente con il 59% dei consensi. La drammatica situazione debitoria dell ...
Leggi Tutto
quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro ...
quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto ...