Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] neurotrophism, Oxford-New York 1995.
Neuroglia, ed. H. Kettenmann, B.R. Ransom, New York 1995.
Cognitive neurosciences, in Science, 1997, β-adrenergico, per es., produce un aumento di AMP ciclico e una attivazione di proteinchinasi A; queste possono ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] e, indirettamente, di altri nucleotidi trifosfati:
R'SCOR + AMP ⇄ RCOAMP + R'SH
RCOAMP + PPi ⇄ ATP + RCOOH : a warm little pond. San Francisco, W. H. Freeman and Company.
GEDULIN, B., ARRHENIUS, G. (1994) In Early life on Earth, Nobel symposium 84, a ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 5.700 dalton ed è formato da due catene polipeptidiche, A e B, costituite rispettivamente da 21 e da 30 amminoacidi. Le due catene New York 1964.
Robison, G. A., Butcher, R. W., Sutherland, E. W., Cyclic AMP, New York 1971.
Turne, C.D., Bagnara, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tutte quelle sostanze che fanno aumentare il livello intracellulare dell'AMP ciclico; così l'isoproterenolo, che attiva l'adenilciclasi e del DNA nelle cellule coltivate in vitro. B. R. Bloom e B. Bennet hanno identificato una linfochina capace di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] B. Stoner e C.J. Threlfall), Oxford 1960, pp. 377-396.
Fredholm, B.B., Farnebo, L.O., Hamberger, B., Plasma catecholamines cyclic AMP in ‟Science", 1982, CCXVI, pp. 437-439.
Waldbillig, J.R., The role of the dorsl and median raphe in the inhibition of ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] attivazione di un enzima, l'adenilatociclasi, che trasforma ATP in AMP ciclico (cAMP). Questa interazione è mediata da una proteina che, 1987, CCCXXVI, pp. 292-298.
Kang, D. S., Wells, R. D., B-Z DNA junctions contain few, if any, non paired bases ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Sono ancora da ricordare J. Plensa, M. Paz, B. Bergado, M. Arenzana, R. Catania, nel campo della scultura e dell’installazione; las Casas; Rei Alfonso Enriques; J. Bach & G. Mora; A. Campo; A. Cruz & A. Ortiz; C. Ferrater. La scuola ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] proteasi e la diminuzione dei livelli dell’AMP ciclico, molecola necessaria per la trasmissione ′ invece è qui lo spazio lineare En; b) il gruppo ortogonale speciale è il sottogruppo di O(n, R) costituito dalle sole matrici con determinante uguale all ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] la variazione standard dell'energia libera, R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e [A], [B], [C] e [D] sono le , per es., l'attività della fosforilasi b è modulata da effettori allosterici: l'AMP la attiva mentre l'ATP e il glucoso ...
Leggi Tutto
ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856; III, 1, p. 558)
Vittorio Zambotti
Eugenio Mariani
Emanuele Djalma Vitali
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con [...] la seconda una zona di fissazione dell'AMP ciclico. Quando le due subunità sono unite cui si lega l'attivatore (o effettore attivante);
b) un gruppo a cui si unisce l'inibitore Structure et fonction des enzymes, Parigi 1969; R. H. S. Thompson, I. D. P ...
Leggi Tutto