Ramayana Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette ...
Leggi Tutto
Vālmīki (it. Valmichi). - Poeta indiano, autore del Rāmāyaṇa. Nessuna notizia attendibile ci è pervenuta sulla sua persona e sul tempo in cui visse, mentre taluni particolari leggendarî ricorrono nel poema che è legato al suo nome, quali l'accoglienza nel proprio eremo di Sītā esiliata e l' ...
Leggi Tutto
Mahabharata Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione orale, ha conosciuto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di dimensioni monumentali (ca. ...
Leggi Tutto
Sītā Eroina della letteratura mitologica indiana. Nei Veda, quale personificazione del solco (sanscrito sītā), è divinità protettrice dell’agricoltura. Nel [...] Rāmāyaṇa è figlia del re Janaka, venuta fuori dal solco che il re tracciava per definire un’area sacrificale; moglie di Rāma, è il tipo esemplare di sposa devota e fedele. ...
Leggi Tutto
VAISĀLl. - Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in territorio all'epoca appartenente probabilmente alla stessa V., sarebbe anche nato, secondo la tradizione, ...
Leggi Tutto
Rāma Eroe nazionale dell’India, protagonista delle vicende epiche narrate nel Rāmāyaṇa. È il tipo del guerriero forte e pio, nel quale la forza del braccio e l’ardimento [...] della legge morale. È ritenuto la settima incarnazione del dio Viṣṇu . Il poema epico Rāmāyaṇa, a differenza del Mahābhārata , ha carattere più unitario ed è di più modeste ... ...
Leggi Tutto
Daśaratha Leggendario re di Ayodhyā e padre di Rāma, l’eroe del Rāmāyana. Per non venir meno alla parola data deve acconsentire all’esilio del figlio amatissimo e muore senza poterlo rivedere. ...
Leggi Tutto
RAMA. - L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale fra i primi il Raghuvaṃśa ("La stirpe dei Raghu", antenato di Rāma) di Kālidāsa (sec. V d. C.); tra gli altri: il ...
Leggi Tutto
Rākṣasa Geni malefici della mitologia indiana, nemici degli dei e degli uomini, arrecanti contrasto e disturbo al sacrificio. Nel Rāmāyaṇa assumono grande importanza quali avversari di Rāma. ...
Leggi Tutto
mahāvīra Epiteto assegnato a vari personaggi leggendari e semileggendari, divini e umani dell’India, fra i quali emerge Rāma l’eroe del Rāmāyana e di un celebre dramma di Bhavabhūti, il Mahāvīracarita («Le gesta del grande eroe [= Rāma]»). Il più noto con il nome di Mahāvīra fu Vardhamāna, ...
Leggi Tutto