radiazióneadattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico [...] o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto specie anche molto diverse fra loro, pur derivando tutte da un antenato comune ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] e del distacco dell’Australia; l’assenza di Placentati in quest’ultimo continente giustifica gli imponenti fenomeni di radiazioneadattativa che, proprio in Australia, hanno riguardato i M. stessi.
Il gruppo dei M., ritenuto precedentemente un ordine ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazioneadattativa. ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] , questi ultimi, da imponenti fenomeni di radiazioneadattativa. Esistono però anche Mammiferi Placentati autoctoni (in e determinato la nascita di una biogeografia filogenetista, che adatta e utilizza i criteri della sistematica filogenetista, come, ...
Leggi Tutto
Vangidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente 12 generi e 14 specie esclusive del Madagascar e di un’isola delle Comore. Di dimensioni medio piccole (v. fig.), hanno piumaggio spesso vivacemente [...] colorato, specie nei maschi; vivono in gruppi nelle zone alberate, soprattutto insettivori, presentano fenomeni di polimorfismo dovuti a processi di radiazioneadattativa. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] tali piante per i fitofagi; 3) sottratte in tal modo agli attacchi dei fitofagi, le piante presentano radiazioneadattativa; 4) per mutazione alcuni fitofagi evolvono meccanismi di resistenza alle sostanze secondarie; 5) i fitofagi, diventati in ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Anselm Kratochwil
Angelica Schwabe
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione [...] , lo sviluppo di meccanismi di isolamento riproduttivo (speciazione allopatrica). Altro fenomeno che genera b. è la radiazioneadattativa, che si verifica in condizioni particolari: per es., quando individui di una specie colonizzano un luogo ricco ...
Leggi Tutto
EVOLUZIONE
Luciana Migliore
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. [...] la presenza dei fossili viventi, che costituiscono uno spinoso problema per le teorie evolutive di tipo gradualistico, sia la ''radiazioneadattativa'', e cioè la rapida diversificazione di forme di vita a partire da un antenato comune.
Anche se il ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] marini alle acque dolci, alle terre emerse, e sono elementi molto importanti negli ecosistemi. È quella che gli studiosi chiamano una spettacolare radiazioneadattativa: la moltiplicazione di miriadi di forme e di specie nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] ridotto di predatori. Ciò ha dato luogo a molte linee evolutive diverse a partire da pochi progenitori (radiazioneadattativa), cosicché queste proscimmie hanno imparato a sfruttare tutte le risorse alimentari dell’isola, adottando diversi stili di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...