scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di [...] per gli anioni superossido, mentre la vitamina E ha una generica reattività verso i radicali dell’ossigeno. Gli s. principali sono: la superossidodismutasi, la catalasi e la ... ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei [...] cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono di generare radicali liberi tra 40 e 150 °C: [1] RO−OR → 2RO∙ [2] R−N=N−R → 2R∙+N2. In ... ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra [...] di tossicità, viene riossidato a t. dall’acido ascorbico, che si trasforma in radicale ascorbile e successivamente in acido deidroascorbico. Il t. si trova anche associato alle ...
Leggi Tutto
antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare [...] . Possono poi trasferire l’elettrone a un’altra molecola a. e trasformarsi in un radicale sempre meno reattivo (quindi con vita media più lunga fino allo ‘spegnimento’ completo, o ...
Leggi Tutto
iperconiugazione In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] in elettroni degli atomi insaturi di alcheni e alchini in presenza di gruppi radicalici adiacenti ai legami insaturi rispetto alle analoghe specie prive di sostituenti (con ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle. - Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi [...] secondo lo schema A : B → A • + • B; esse sono determinate o assistite da reagenti "radicalici" che dispongono cioè di un elettrone spaiato. Da queste premesse si può procedere a ...
Leggi Tutto
COMBUSTIONE (X, p. 920; XIV, p. 351; XV, p. 189). - Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli [...] alla rottura di molecole di ossigeno e composti organici in specie attive (atomi o radicali liberi), le quali reagiscono con altre molecole di reagente per dare prodotti e altre ...
Leggi Tutto
di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] in genere composti che hanno un atomo di idrogeno o altri atomi molto reattivi verso i radicali. La reazione che avviene è la seguente: ~CH2−•CHX + RY → ~CH2−HXY + R• (Y = H, CI ...
Leggi Tutto
Radicali liberi Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, [...] periodo di allenamento in altura. Prospettive future È stato detto che nel secolo scorso i radicali liberi sono stati il vaso di Pandora di tutti i mali che gli organismi viventi ... ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE (X, p. 860; App. I, p. 444; II, 1, p. 649). - In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze [...] di tipo radicaloide e comportano la formazione di due atomi o raggruppamenti atomici radicalici o di una molecola biradicalica. Sono transizioni proibite, epperò di bassa intensità ...
Leggi Tutto
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo radicale; apparato ...
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni radicalico, quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.