sopratrocleare, nervo In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. ...
Leggi Tutto
ganglio anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. [...] , con dendriti lunghi. Si chiamano in particolare g. spinali i g. intercalati in ciascuna radicesensitiva dei nervi spinali. Esempi di g. dei nervi encefalici sono: i g. del nervo ...
Leggi Tutto
calotta geografia C. [...] comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la radicesensitiva del nervo trigemino (5° paio). Per la c. sferica in matematica ➔ sfera. ...
Leggi Tutto
neurotomia Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile [...] del muscolo corrispondente. N. retrogasseriana Intervento chirurgico di sezione parziale della radicesensitiva del nervo trigemino. Si pratica in caso di nevralgia essenziale del ... ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede [...] del peduncolo cerebellare medio; a tale livello il t. è costituito da 2 radici, una sensitiva e una motoria: la prima termina in una formazione semilunare, il ganglio di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] diedero il nome di cauda equina. Ogni nervo spinale, risultando dall'unione di una radicesensitiva e di una motrice, è un nervo misto, esso attraversa il foro di coniugazione ...
Leggi Tutto
ANFIOSSO (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e ὀξύς "aguzzo, appuntito"; lat. scient. Amphioxus Yarrel; fr. Amphioxus; sp. anfioxo; ted. Lanzettfisch; ingl. lancelet). [...] due prime paia di nervi sono di natura speciale, in quanto hanno la sola radicesensitiva e si dirigono all'estremità cefalica del corpo dell'animale ove si ramificano e presentano ...
Leggi Tutto
FACCIALE, NERVO (lat. nervus facialis). - È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli [...] dimostrò C. Bell nel 1821, l'intermediario di Wrisberg non è una radicesensitiva ma piuttosto una radice simpatica o un ramo aberrante del n. glossofaringeo perché non contiene (o ...
Leggi Tutto
GASSER, Johan Lorenz. - Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza [...] la recisione delle branche del nervo subito a valle del ganglio, ovvero la sezione della radicesensitiva del ganglio a monte dello stesso. Tra questi interventi, è ormai quasi da ...
Leggi Tutto
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione ...