tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’ ...
Leggi Tutto
Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse [...] ha pensato di studiare il ruolo dei cognomi – del loro suono e della loro radice o desinenza – nel determinare le scelte dei responsabili delle risorse umane. A partire da ... ...
Leggi Tutto
fusto Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere [...] tutte le altre parti della pianta come le gemme, i fiori, i frutti e le radici. Il trasporto verso l'alto avviene attraverso canali conduttori che costituiscono lo xilema (o legno ... ...
Leggi Tutto
, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici nervose interessate, nel trattamento di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedi; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico ...
Leggi Tutto
PNEUMATOFORI. - Le ordinarie radici terrestri trovano abitualmente nel terreno aria sufficiente a fornire loro l'ossigeno necessario per la respirazione, che introducono [...] l'ossigeno, rimediano a tale deficienza erigendo verticalmente fuori del terreno speciali radici aeree, dette "pneumatofori", che introducono l'aria attraverso particolari aperture ... ...
Leggi Tutto
Greci antichi Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di [...] occidentale, il popolo greco merita ancora oggi un posto privilegiato nello studio delle radici della nostra civiltà. Ogni volta che gli europei riscoprirono il mondo greco si ... ...
Leggi Tutto
ononina Glicoside isolato dalle radici di Ononis spinosa; si presenta come polvere bianca, cristallina, poco solubile in acqua, con azione diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
Adattamento sommario: 1. Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica. 2. L'adattamento come carattere, funzione, stato o processo sistemico. 3. Il concetto [...] sia di rado chiamato col suo nome, il concetto di adattamento è chiaramente individuabile alle radici della cultura che appare ispirare, sul finire del XX secolo, sia i movimenti ... ...
Leggi Tutto
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ...
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: radicamento di una pianta; in senso fig.: radicamento di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti ...