radioattività
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
radioattività
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] e r. indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei o sia stata provocata per mezzo di qualche reazione nucleare. Un nucleo radioattivo, al momento stesso in cui manifestaCATEGORIE
fisica nucleare
storia della fisica
TAG
Enciclopedia on line
radioisotopo
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] , sia perché la vita media di tali isotopi è molto lunga: entrambi questi fatti fanno sì che la radioattività sia debole e difficile da rivelare. Oltre ai r. naturali, ve ne sono altri, molto più numerosi, prodotti artificialmente (r. artificialiCATEGORIE
chimica fisica
Enciclopedia on line
CATEGORIE
strumenti
Enciclopedia on line
gammagrafia
Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] e modificazioni strutturali. Radiografia eseguita con raggi γ, emessi da sostanze radioattive o prodotti con acceleratori lineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgiaCATEGORIE
strumenti diagnostici e terapeutici
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
ororadioattivita
ororadioattivita ororadioattività [Comp. di ora e radioattività] [GFS] Nella geochimica geologica: (a) o. dell'acqua: la radioattività dell'acqua che scaturisce da una sorgente, espressa dal prodotto [...] di un litro di acqua per il numero di litri di acqua che scaturiscono in un'ora; (b) o. del gas: per il gas che si libera dall'acqua, il prodotto della radioattività di un litro di gas per il numero di litri di gas che si liberano in un'ora.CATEGORIE
geofisica
Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] un biennio di paziente lavoro, i coniugi C. riuscirono a isolare dalla pechblenda alcuni composti di bismuto aventi una radioattività circa 400 volte maggiore dell'uranio, che venne attribuita a un elemento chiamato polonio, in onore della patria diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
deboli, interazioni
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di estrema importanza per lo sviluppo teorico della fisica delle particelle elementari. La teoria di Fermi del decadimento beta La radioattività beta fu scoperta nel 1896 da H. Becquerel, ma solo dopo il 1930 le conoscenze teoriche, con lo sviluppoCATEGORIE
fisica nucleare
TAG
Dizionario di Medicina (2010)
angiocardioscintigrafia
angiocardioscintigrafia Francesco Romeo Metodica che permette la visualizzazione scintigrafica della radioattività intracavitaria contenuta nelle sezioni destre e sinistre del cuore. Si inietta per [...] virtuale si ottiene una curva che, partendo dalla telediastole (massimo contenuto di sangue, e quindi di radioattività intraventricolare) va progressivamente scendendo fino a raggiungere il minimo in fase telesistolica (minimo contenuto di sangueEnciclopedia on line
neutrone
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] un nucleo quando passa nelle sue vicinanze, potesse più che compensare il loro basso numero. La scoperta della radioattività artificiale per bombardamento di n., fatta da Fermi nel marzo 1934, risultò particolarmente interessante anche per la varietàCATEGORIE
fisica atomica e molecolare
nucleare
TAG
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
radioelemento
radioelemento radioeleménto [Comp. di radio- nel signif. a e elemento] [CHF] (a) Elemento chimico che presenti radioattività, sia naturalmente (r. naturale) che artificialmente (r. artificiale). (b) [...] Con signif. più ristretto, ma meno appropriato, è sinon. di radionuclide e radioisotopoCATEGORIE
chimica fisica