radiolari
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Radiolari
Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita da selce organogena proveniente principalmente da scheletri di Radiolari. Le radiolariti si presentano sotto forma di noduli e lenti all’interno di rocce carbonatiche o sono stratificateCATEGORIE
biologia marina
sistematica e zoonimi
Enciclopedia Italiana (1932)
FORAMINIFERI
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo [...] prive di flagelli e con isogameti biflagellati, nel Trichosphaerium, che ha però un corpo non concamerato. Si verifica anche nei Radiolarî, dove però la spora è fornita di due flagelli, e inoltre i gameti sono di due categorie (maschili e femminiliEnciclopedie on line
CATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedie on line
CATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Nassellari
Sottordine di Rizopodi Radiolari, sinonimo di Monopilei. Solitari, di grande profondità, simmetria spesso bilaterale, un’unica apertura della capsula centrale. Comprendono: Nasselloidei (privi di scheletro), [...] Omacantidei (con scheletro costituito da una gabbia silicea), Annuloidei (con scheletro a spicola fondamentale di forma anulare)CATEGORIE
sistematica e zoonimi
TAG
Enciclopedie on line
Tripilei
Tripilei Sottordine di Protozoi Radiolari a scheletro siliceo (detti Feodari). Hanno capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, [...] e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato in prossimità del gruppo maggiore di foriCATEGORIE
microbiologia
Enciclopedie on line
Feodari
(o Tripilei) Sottordine di Protozoi Radiolari. Hanno capsula centrale attraversata da tre gruppi di pori che fanno comunicare il plasma intracapsulare con quello extracapsulare. In prossimità del gruppo [...] maggiore di pori presentano una massa di pigmento bruno, il feodio, probabilmente un accumulo di prodotti catabolici. Sono presenti come forme fossili dal CretaceoCATEGORIE
paleontologia
Enciclopedia Italiana (1931)
CHALLENGERIDI
Famiglia di Radiolarî Feodarî (latino scientifico Challengerida J. Murray 1876), così chiamati perché trovati in abbondanza durante la spedizione della nave "Challenger" (v.). Hanno un guscio ovale o lentiforme, [...] con fine disegno a maglie esagonali, con sottili pori e un'apertura circondata più o meno da prolungamenti o spine (non lunghi né articolati) che ornano per lo più anche altre parti del guscio stesso.Enciclopedie on line
CATEGORIE
microbiologia
Enciclopedie on line
Acantari
Zoologia Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ Zooxantelle). La posizione sistematica di questo gruppo è controversa: alcuni autori considerano gli A. un sottordine dei Radiolari (➔).CATEGORIE
sistematica e zoonimi