radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare [...] totalmente o parzialmente masse tumorali. Le apparecchiature per la diagnostica radiologica originariamente erano basate sulla formazione di immagini mediante raggi X, sfruttando ... ...
Leggi Tutto
radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografiae della radioscopia e di molte [...] a raggi X, utile specialmente come esame di orientamento durante procedure di radiologia interventistica. La radiochimografia (detta anche röntgenchimografia) è usata per lo studio ... ...
Leggi Tutto
plus, immagine di In radiologia, abnorme estroflessione del profilo di un organo cavo dopo la somministrazione di un mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). [...] , si è soliti distinguere in: a) röntgenterapia che si avvale degli usuali impianti radiologici, ma in grado di generare anche radiazioni di più alta energia; b) curie-terapia ... ...
Leggi Tutto
radiocinematografia In radiologia, indagine diagnostica (detta anche röntgencinematografia) usata per lo studio dei movimenti rapidi di alcuni organi (cuore, bronchi, esofago) con l’ausilio di un mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
iposcopio In radiologia medica, apparecchio applicabile inferiormente al tavolo radiografico (letto o tavolo iposcopico) per eseguire, su pazienti coricati, radioscopie o radiografie dal basso verso l’alto. Il letto è costituito da un piano ribaltabile e variamente orientabile. ...
Leggi Tutto
ionografia In radiologia, tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia. Consente di ottenere immagini con [...] risoluzione e sensibilità assai maggiori di quelli della normale radiografia fotografica; trova applicazione nello studio radiologico della mammella. ... ...
Leggi Tutto
ipertrasparenza In radiologia, eccessiva trasparenza di un organo, di un tessuto o di loro parte, con particolare riferimento al campo toracico, nel qual caso l’i. esprime un aumento, diffuso o circoscritto, del contenuto aereo (enfisema, pneumotorace, bronchiettasie, caverne ecc.). ...
Leggi Tutto
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e ¿, e delle radiazioni corpuscolar
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ¿ Avv. radiologicaménte, con metodi,...