Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza riscontrabili presso popoli di ogni tempo e di ogni grado di civiltà, come la confessione dei peccati. Questa tendenza a inserire la storia delle ...
Leggi Tutto
DUALISMO
RaffaelePETTAZZONI
Augusto GUZZO
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e [...] bogomili, catari e altre affini.
Bibl.: art. Dualism, in Hastings, Enc. of Rel. and Ethics, V, p. 100 segg.; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra, Bologna 1920, p. 96 seg.; H. Lommel, Die Religion Zarathustras, Tubinga 1930, p. 21 segg.
Storia ...
Leggi Tutto
MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi)
RaffaelePettazzoni
Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] dans le paganisme romain, 4ª ed., Parigi 1929; G. Messina, Der Ursprung der Magier und die zoroastrische Religion, Roma 1930; R. Pettazzoni, Les Mages et les origines du Zoroastrisme, in Revue de l'histoire des religions, CIII (1931), pp. 144-150. ...
Leggi Tutto
MITHRA
RaffaelePettazzoni
. È il corrispondente iranico del vedico Mitra. La più antica testimonianza scritta di questo dio si ha in un testo cuneiforme del sec. XIV a. C., da Boğazköy (Asia Minore), [...] posto come dio, ma tuttavia fu ammesso come uno dei Yazata ("venerabili"). Per i destini ulteriori di questo dio, vedi mitraismo.
Bibl.: R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra, Bologna 1920; J. Hertel, Die Sonne und Mithra im Awesta, Lipsia 1927. ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (XXXI, p. 611)
RaffaelePETTAZZONI
Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati [...] e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur sacrificare la vita (harakiri) all'ideale patriottico. La perdita della guerra, l'occupazione ...
Leggi Tutto
PENITENZA
RaffaelePettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] e le buone opere (elemosine, affrancamento di schiavi). Nei mistici il sentimento della colpa è approfondito.
Bibl.: R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, I-III, Bologna 1929-35; id., Busswesen, I, Religionsgeschichtlich, in Die Religion in ...
Leggi Tutto
BANTU
RaffaelePETTAZZONI
Renato BIASUTTI
Alfredo Trombetti
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud [...] Neuchâtel 1913, 2ª ed., voll. 2, Londra 1927; W. C. Willoughby, The Soul of the Bantu, New York 1928; R. Pettazzoni, La Confessione dei peccati, in Storia delle religioni, VIII, Bologna 1929, cap. i.
Le lingue Bantu. - L'Africa centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
CONFESSIONE
RaffaelePETTAZZONI
Francesco LIPARI
Carlo CECCHELLI
* *
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento [...] una determinata categoria di peccati e termina con la clausola "perdona i miei peccati".
Bibl.: R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, I: Primitivi, America antica, Giappone, Cina, Brahmanesimo, Giainismo, Buddhismo, Bologna 1929 (traduzione ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
RaffaelePettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] über die persische Religion, Giessen 1920; I. Scheftelowitz, Die altpersische Religion und das Judentum, ivi 1920; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1920; id., La religione di Zarathustra, in Studi ...
Leggi Tutto
ANIMISMO
RaffaelePettazzoni
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva [...] Die Wureln des Animismus, Leida 1917; G. van der Leeuw, Einführung in die Phänomenologie der Religion, Monaco 1925; R. Pettazzoni, Svolgimento e carattere della storia delle religioni, Bari 1924; J. W. Hauer, Die Religionen, I, Stoccarda 1923. - Per ...
Leggi Tutto