RIARIOSANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario. La madre, dalla quale trasse il cognome, era nipote del cardinale [...] , si recò a Roma per recuperare la statua. Fu così che Michelangelo entrò in contatto con Riario, il quale gli mostrò la sua collezione di statue (tra le quali spiccavano due marmi ... ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona [...] dei Pazzi, venne inviato a Firenze a mediare per la scarcerazione del cardinale RaffaeleSansoniRiario, nipote del papa, nella vana speranza che egli potesse far valere la grande ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino. – Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. [...] delle pratiche mercantili e finanziarie, gli permise di entrare al servizio del cugino RaffaeleRiarioSansoni, cardinale di S. Giorgio in Velabro e dal 1478 vescovo di Cuenca, una ... ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote di Francesco [...] 277). Tutta l’operazione si svolse sotto la supervisione del cardinale RaffaeleSansoniRiario, cugino di Ottaviano, appositamente rientrato da Roma a Forlì. La situazione interna ... ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo. – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi [...] anno durante i festeggiamenti pasquali, nella cornice del palazzo romano del cardinale RaffaeleSansoniRiario Della Rovere, in cui fu allestito un fastoso teatro estemporaneo. La ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa. - Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna [...] dal supplizio dell'arcivescovo Salviati e dalla prigionia dell'ignaro nipote cardinale RaffaeleSansoniRiario e colpì di scomunica Lorenzo e d'interdetto i Fiorentini, che, ancora ...
Leggi Tutto
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti più notevoli al quadro già offerto, di [...] al Museo Nazionale Romano, in Prospettiva, 48, 1987, p. 61 ss. Riario. - RaffaeleSansoniRiario (f 1521), cardinale dal 1477, raccoglie sculture nell'imponente palazzo presso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso [...] a Roma. Un’altra occasione si presentò quando giunse a Firenze il cardinale RaffaeleSansoniRiario, figlio di una sorella di Pietro e Girolamo. Il giovanissimo prelato studiava a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. [...] in occasione della visita a Firenze del giovanissimo nipote di Girolamo Riario, il cardinale RaffaeleSansoniRiario, forti del consenso del papa e del re di Napoli, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu [...] stesso nominato protonotario apostolico. Un cugino della madre, il cardinale RaffaeleSansoniRiario, gli resignò la commenda dell’abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba ... ...
Leggi Tutto