Borghini, Raffaello. - Letterato ( Firenze forse 1537 - ivi 1588); autore di una commedia pastorale, Diana pietosa (1585), di due commedie in prosa, di rime varie, deve però la sua fama soprattutto a un trattato sulla pittura e la scultura (Il Riposo, 1584), nel quale riferisce dati interessanti sul ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] a menzionare e descrivere i dipinti del salotto quadrato è Il Riposo di RaffaelloBorghini (1584): "Vi è effigiato [si parla qui del soffitto> Jeronimo de Priuli Principe ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano. - Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] anonime, e costituite la prima dall'introduzione alla riedizione de Il Riposo di RaffaelloBorghini (Firenze 1730), cui contribuirono il Biscioni e F. M. Niccolò Gabburri, la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio. - Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] tuttavia in gran parte sulle opinioni dei cinquecenteschi Giovan Battista Adriani e RaffaelloBorghini e in diverse occasioni dissentendo da quelle dei pittori coevi, per esempio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo), detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di [...] Porta e Vasari, giunti a Venezia tra il 1539 e il 1541 (Pallucchini, 1950). RaffaelloBorghini (1584, 1967) riferisce che fin dagli inizi della sua carriera Jacopo «prese per ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, [...] - M. Troncarelli, in corso di stampa. Su Bronzino poeta: D. Moreni, Rime inedite di RaffaelloBorghini e di Angiolo Allori detto il Bronzino, Firenze 1822; Id., Sonetti di Angiolo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio. - Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. [...] Lo scrittore fiorentino RaffaelloBorghini (1584) indicò Firenze come sua cìttà natale, ma l'origine sangimignanese è sostenuta da quattro attendibili testimonianze contemporanee ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio [...] . Menzionato ancora vivente da Giorgio Vasari (VI, 1568, 1987, p. 244) e da RaffaelloBorghini (1584, p. 619), fu Filippo Baldinucci a redigerne la prima biografia (II, 1681-1728 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di Baccio Bandinelli (Le [...] e bella maniera» (Le opere di Giorgio Vasari, 1568, 1881, VII, p. 626), mentre RaffaelloBorghini ne sottolineò la misura colossale (1584, p. 596). L’artista mise in opera anche l ... ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno. Gli anni della formazione sono oscuri: a ventidue [...] Gambara (Bertolotti, 1885, p. 41). Il fatto corrobora la notizia del primo biografo, RaffaelloBorghini, che nel Riposo (1584) scrive di un soggiorno nell’Urbe, prima al seguito ...
Leggi Tutto