zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] impiegato come materiale per le camicie degli elementi combustibili e per parti strutturali del nocciolo dei reattori raffreddatiadacqua o sodio. Impieghi minori delle leghe zircaloy si hanno nell’industria chimica per la costruzione di scambiatori ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il 26 aprile 1986 avvenne il più grave incidente della storia dell’impiego dell’energia nucleare.
fig. 8 R. moderati e raffreddatiadacqua pesante. Il paese che si è rivolto per primo e con il mas;simo impegno allo sviluppo dei r. a uranio naturale ...
Leggi Tutto
Messa in pressione di un ambiente, in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna. La p. si attua, in particolare, per creare all’interno degli aeromobili un ambiente sopportabile dall’equipaggio [...] condizionata e depurata. Pressurizzatore Dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. Nella tecnica dei reattori nucleari raffreddatiadacqua in pressione, dispositivo impiegato per mantenere costante la pressione nel circuito primario di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddatiadacqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in calcestruzzo armato precompresso. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] esterni, viene fatta circolare in un circuito chiuso e raffreddata in refrigeranti adacqua in controcorrente, sono stati sviluppati gli altri due seguenti tipi: a) m. raffreddati direttamente adacqua, che viene in contatto con le parti attive del ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637; App. II, 1, p. 825; III, 1, p. 518)
Gianfranco Castelli - Angelo Camplani
Raffaele Albano
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel [...] (o, come spesso si dice impropriamente, adacqua leggera) nelle due versioni adacqua bollente e adacqua in pressione, sviluppati negli SUA, i reattori a uranio naturale moderati e raffreddatiadacqua pesante, del tipo sviluppato in Canada, e ...
Leggi Tutto
Energia
Vittorio D'Ermo e Franco Velonà
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia [...] consentito di utilizzare circa 60÷70 volte di più il contenuto energetico dell'uranio naturale rispetto ai reattori raffreddatiadacqua) ha subito una forte battuta d'arresto con la chiusura definitiva della centrale di Creys-Malville (Superphenix ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] . prototipo CIRENE (CISE, Reattore a nebbia) della potenza di circa 40 MWe, moderato adacqua pesante e raffreddatoadacqua leggera in ebollizione.
I r. adacqua pesante tipo CANDU-PHW adottano il ciclo indiretto e sono pertanto dotati di generatori ...
Leggi Tutto
ALLUMINIO (II, p. 561)
Luigi MANFREDINI
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il [...] di alluminio entrano fino al 45% del peso del motore in quelli raffreddatiad aria e fino al 60% in quelli raffreddatiadacqua.
Completamente in alluminio e in leghe ad alte caratteristiche meccaniche sono i moderni apparecchi da turismo, da caccia ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] funzionamento regolare da allora, Chapel Cross, Bradwell, Berkeley, ecc.), in Francia; con reattori moderati a grafite e raffreddatiadacqua in Siberia e a Belojarsk; con reattori autofertilizzanti veloci negli S. U. A., nell'URSS (a Uljanovsk), in ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressurizzatore
pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...