• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
1775 risultati
Tutti i risultati
Fisica [463]
Medicina [203]
Chimica [191]
Biografie [220]
Biologia [141]
Temi generali [144]
Ingegneria [126]
Arti visive [122]
Ottica [112]
Matematica [116]

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] nel gas, in rapporto alla lunghezza d'onda incidente, ha una parte considerevole. Così si trova sperimentalmente che la ionizzazione prodotta dai raggi X di 0,5 Å di lunghezza d'onda può essere 250 o anche 300 volte più grande nei gas pesanti come il ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

RAGGI X

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAGGI X X (XXVIII, p. 746; App. II, ii, p. 662): v. radiologia medica, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] ottenuto in maniera geometrica ponendo la sorgente vicino all’oggetto e il rivelatore invece distante. Le sorgenti a raggi X per la microscopia sfruttano la radiazione prodotta da elettroni energetici, che hanno cioè velocità prossime a quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

radiodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] si ottiene su pellicola fotografica l’ombra delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un tubo röntgen: si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda dell’assorbimento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: STEREOGRAFIA – RADIOLOGIA – RAGGI X – SELENIO – SILICIO

radiometallografia

Enciclopedia on line

Parte della metallografia (➔) basata sull’impiego di raggi X. La r. macroscopica ha lo scopo di rivelare, mediante radiazioni assai penetranti come raggi X o γ, difetti di fabbricazione in getti, lamiere [...] saldate, cuscinetti; la r. strutturale tende a determinare struttura cristallina e problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RAGGI X

teleröntgenterapia

Enciclopedia on line

teleröntgenterapia Forma di radioterapia con raggi X, effettuata a distanza relativamente grande (0,5-4 m) fra la sorgente e la zona irradiata; ha lo scopo di sfruttare le radiazioni più dure e penetranti, [...] per ridurre la reazione cutanea e distribuire la dose su una superficie ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOTERAPIA – RAGGI X

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), per i controlli per la sicurezza allo scopo di individuare con l’uso di raggi X il contenuto di bagagli o pacchi in genere. Controlli di beni artistici e culturali (r. artistica) sono effettuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

rontgen-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgen- röntgen- (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento ai raggi X (raggi Röntgen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rontgen- (1)
Mostra Tutti

contrasto, mezzo di

Dizionario di Medicina (2010)

contrasto, mezzo di Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] Viene usato come presidio radiologico per evidenziare forma e decorso di cavità entro cui esso viene fatto defluire, per studiare in modo dinamico il transito di organi cavi ed eventuali deformazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – RAGGI X – BARIO

opacizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

opacizzazione L’atto di rendere opaco ai raggi X. L’o. può derivare da un fenomeno patologico (o. di una zona del polmone, dove solitamente c’è aria) o può essere prodotta artificialmente con l’introduzione [...] di sostanze radio-opache negli organi cavi per visualizzarli (indagini con mezzi radiologici di contrasto, ad es. il bario). L’o. dei vasi in angiografia si compie con mezzi iodati o con gadolinio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali