Ragimpèrto (o Rangipèrto o Regimbèrto) re dei Longobardi. - Figlio (m. 701) del re Godeperto; fu duca di Torino . Salì al trono nel 700, togliendolo a Liutperto erede legittimo, ma l'anno dopo morì a Pavia e gli successe il figlio Ariperto II. ...
Leggi Tutto
Aripèrto II re dei Longobardi. - Pronipote (m. 712) del precedente e duca di [...] df="None" uri="/enciclopedia/torino/">Torino , fu associato al trono (701) dal padre Ragimperto, che aveva usurpato il regno al legittimo monarca Liutperto; dopo breve tempo regnò ...
Leggi Tutto
Ròtari (lat. Rotharit) duca di Bergamo. [...] diritti dell'erede del regno longobardo, il fanciullo Liutperto, contro il duca di Torino Ragimperto, e poi contro il figlio di questo, Ariperto; sconfitto, fu esiliato a Torino e ...
Leggi Tutto
Liutbèrto (o Liutpèrto) re dei Longobardi. - Figlio (m. 701) di re Cuniberto, cui successe in tenera età (700) [...] Torino (e cugino del defunto Cuniberto), che occupò per breve tempo il regno, e poi, morto Ragimperto, dal figlio di questo, che divenne re con il nome di Ariberto II. L. fu ucciso ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius). - Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] beni a lui appartenenti, siti nel territorio del Seprio, usurpatigli da un certo diacono Ragimperto. Nell'834, secondo l'ipotesi avanzata dal Gabotto (Il conte..., p. 166), fu ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa. - Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi [...] ci resta, autentica, una sola bolla con cui concede al vescovo di Vercelli, Ragimperto, l'uso del pallio; la bolla Convenit apostolico, con la quale, "petente Hogero archiepiscopo ...
Leggi Tutto
GODEPERTO. - Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e [...] . Perctarit fuggì presso gli Avari e poi presso i Franchi. G. lasciava un figlio, Ragimperto che, risparmiato da Grimoaldo per la sua giovane età, divenne prima duca di Torino e ...
Leggi Tutto
PAVIA Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 a.C., quando venne fondata come colonia; nel 49 [...] chiesa non restano tracce dopo le definitive demolizioni avvenute nel XIX e nel XX secolo. Ragimperto (700) e la figlia Epifania fondarono il monastero di S. Maria delle Cacce, la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi. - La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio [...] " fedele al sovrano tradito - sia di accennare alla sorte del figlio di Godeperto, Ragimperto, sottratto a un destino incerto da alcuni fedelissimi di suo padre. G. non si ...
Leggi Tutto
PAVIA (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del fiume e attestato per [...] perimetrali. Nel monastero di S. Maria alle Cacce, eretto probabilmente a opera di Ragimperto, re nel 700, e di sua figlia Epifania, la modulazione parietale esterna ad arcate ...
Leggi Tutto