datazione Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamentiinduttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. [...] a 0,693/t 1/2, essendo t 1/2 il periodo di dimezzamento (➔ radioattività). Poiché, per varie ragioni, t 1/2 deve essere dell’ordine di grandezza del lasso di tempo da misurare, gli ... ...
Leggi Tutto
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. [...] giuridici (per la quale solo i ragionamenti deduttivi, che dal generale pervengono al particolare, e non anche quelli induttivi, si sottomettono al controllo della l.) si ...
Leggi Tutto
ragionamento Una fondamentale operazione della nostra mente Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire [...] le nostre conoscenze, compiendo un ‘salto’ dal noto all’ignoto. L’induzione Nel ragionamentoinduttivo, invece, le premesse forniscono un’evidenza più o meno forte a sostegno della ... ...
Leggi Tutto
deduzione Nesso di derivazione che sussiste tra premesse e conclusione in un ragionamento. Analisi del concetto di d. sono state ampiamente sviluppate nel contesto della [...] si raffinò l’analisi dei ragionamenti deduttivi come opposti ai ragionamentiinduttivi, intendendo con i primi quei ragionamenti che procedono dall’universale al particolare ... ...
Leggi Tutto
Logica giuridica È la logica applicata ai discorsi giuridici. In particolare, la logica delle norme o del linguaggio normativo (logica deontica) [...] giuridici (per la quale solo i ragionamenti deduttivi, che dal generale pervengono al particolare, e non anche quelli induttivi, si sottomettono al controllo della logica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA. - Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo [...] tratta di dar forma rigorosa ai primi ragionamenti infinitesimali che si erano affacciati già con gli talvolta in malo modo; spiriti induttivi si affidano di preferenza ad esempî ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus). - Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per [...] mostrandone la dipendenza da principî della ragione, sia sottoponendolo a osservazioni ripetute, e verità di un giudizio particolare; induttivo, per cui dall'osservazione di più ...
Leggi Tutto
di Michael Huberman Scuola sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole [...] accento viene posto sui metodi di apprendimento induttivi (noti spesso col nome di metodi scuola. Ciò è vero per una quantità di ragioni. I primi anni costituiscono la fase di più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento sommario: 1. 'Ragionamento'. 2. Tipi di ragionamento. 3. Sono ammissibili ragionamenti normativi? 4. Possibili risposte. 5. Ragionamenti normativi invalidi. [...] il ruolo di conclusione ma inoltre, per le ragioni che vedremo, almeno un'altra norma giuridica non la conclusione. I ragionamenti non deduttivi (induttivi, abduttivi, e quant' ... ...
Leggi Tutto
scienze Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] logica, distingue le forme corrette del ragionamento da quelle erronee usando il metodo fu interlocutoria. La combinazione dei procedimenti induttivi e deduttivi e dei criteri di ...
Leggi Tutto
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento ...
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi ragionamento [con gli usurai] sian là corti (Dante); in ragionamento piacevoli infino all’ora di poter cenare ...