Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di [...] bene che un paese esporta e il prezzo del bene che lo stesso paese importa, mentre la ragionediscambio relativa all'intera economia di un paese corrisponde al rapporto tra il prezzo ponderato delle esportazioni del paese e il prezzo ponderato delle ...
Leggi Tutto
scambio, ragionedi
Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza [...] riflessi sull’andamento dell’occupazione e, più in generale, dello sviluppo dei settori produttivi di un Paese.
Nella versione più semplice, riguarda la ragionedi s. R di un singolo prodotto fra due soli Paesi (per es., l’Italia e un Paese estero ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico internazionale, il rapporto (detto anche ragionediscambio, ➔ ragione) tra i prezzi delle merci esportate e i prezzi delle merci importate: un aumento del rapporto dà al paese [...] più potere d’acquisto sui mercati internazionali, mentre una diminuzione impoverisce il paese ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , fra i paesi scambisti, dei benefici derivanti dallo s. internazionale. Mill mise in rilievo come la ragionediscambio internazionale, il cui livello determina appunto la distribuzione dei benefici derivanti dallo s., dipendesse dalla domanda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), definitivo riconoscimento dell’assetto territoriale fissato a Utrecht. All’Aia è fissato anche lo scambio, dovuto essenzialmente a ragionidi politica di equilibrio, tra la Sicilia e la Sardegna rispettivamente da parte del re Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] storia economica indiana fu segnata a lungo dal rapporto discambio ineguale stabilitosi tra l’I. e la Gran dopo una violenta campagna scatenata dalla destra nazionalista contro di lei in ragione delle sue origini italiane), il cui governo varò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .
Alla metà dell'Ottocento, dopo il trionfo del libero scambio, la supremazia mondiale per l'industria, il commercio e la 'industria del marmo trovava ragionidi sviluppo nella crescente possibilità d'esportazione, quella di altre materie era favorita ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade)
Renato BIASUTTI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Roberto MICHELS
Ugo LA MALFA
Giovanni DEMARIA
Giovanni CORSO
*
Albino [...] difficilmente si avvera. Vi sono nel campo economico fattori oggettivi e soggettivi che tendono a fare aumentare la ragionediscambio in favore dei beni presenti. Inoltre, e più particolarmente nel commercio a termine, esiste la cosiddetta tendenza ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] dei beni necessari alla propria economia (tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari). La ragionediscambio è però sfavorevole alla N. in quanto le principali voci dell'export sono fortemente condizionate dall'andamento della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in generale, per permettere alle potenze imperiali e coloniali di continuare a investire capitali nei loro vecchi domini; la ragionediscambio si mantenne generalmente favorevole alle regioni in via di sviluppo; in alcune parti del mondo la lotta ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...