Ragioneria GeneraledelloStato (RGS) Organo centrale di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ha come [...] Finanze, a capo del quale è il RagioniereGeneraledelloStato. Attività istituzionali della Ragioneria GeneraledelloStato. Le attività istituzionali svolte dalla RGS incidono ... ...
Leggi Tutto
Franco, Daniele. - Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953).Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito [...] Ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 2013 al 2019 è statoRagionieregeneraledelloStato. Vicedirettore generaledella Banca d'Italia nel 2019 e dal 2020 Direttore ...
Leggi Tutto
Cerbóni, Giuseppe. - Ragionerista (Marciana [...] Longone 1917), dal 1876 ragionieregeneraledelloStato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generaledellostato. Tra le sue opere: Genesi ...
Leggi Tutto
Stammati, Gaetano. - Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - [...] ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragionieregeneraledelloStato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per ...
Leggi Tutto
Bertóni, Benvenuto. - Amministratore italiano (Falvaterra, [...] Frosinone , 1889 - Roma 1971); ragionieregeneraledelloStato (1953-56), dal 1960 al 1970 è stato direttore generaledell'Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA. - Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello [...] mastro; ma F. Besta, con piena ragione, ritiene che esso debba identificarsi col libro generaledellostato. È organo centrale dell'amministrazione finanziaria dellostato ... ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA ITALIANA, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto [...] − dove a Bartolini era succeduto nel 1960 B. Bertoni, già ragionieregeneraledelloStato − chiamandovi per la prima volta un docente universitario, V. Cappelletti, portato ... ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha [...] lo presiede, dal Ragionieregeneraledellostato, dal Direttore generaledelle entrate e dal Direttore generale del territorio del ministero delle Finanze. Significativi appaiono ... ...
Leggi Tutto
(dal greco λογισμός "conto" e γράϕω "scrivo"). - Con tale nome fu chiamato il nuovo metodo di registrazione a partita doppia, ideato ed esposto dal ragionieregeneraledello [...] fu adottato nel 1877 per la contabilid generaledellostato. La logismografia è da ritenere un ) dall'altra, e dà ragionedelle diverse parti dell'azienda stessa con tale riscontro ... ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che farà parlare [...] dalla Corte dei conti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del ragionieregeneraledelloStato (senza la cui firma gli atti implicanti spesa non potevano essere emanati), ma ...
Leggi Tutto
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una visione ...