Rai - RadiotelevisioneItaliana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma . [...] 3 gennaio dello stesso anno), la società modificò la sua denominazione in quella di Rai-RadiotelevisioneItaliana. Il 21 dicembre, infine, la SIP cedette alla STET la sua residua ... ...
Leggi Tutto
Rai - RadiotelevisioneItaliana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai [...] . Dal punto di vista societario, la l. n. 206 del 25 giugno 1993 ha prescritto per la Rai la natura di società per azioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consiglio di ... ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONEITALIANA. - In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre [...] della radiodiffusione e delle telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai-RadiotelevisioneItaliana). La ERI ha pubblicato diverse collane tra le quali Classe ... ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisioneitaliana Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione [...] 1944 l’EIAR prese il nome di RAI-Radio audizioni Italia, poi divenuto RAI-Radiotelevisioneitaliana. Il 3 genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di trasmissioni televisive mantenendo ... ...
Leggi Tutto
ERI Sigla delle Edizioni RAIRadiotelevisioneItaliana, società per azioni costituita a [...] nel 1987 la ragione sociale Nuova ERI, la casa editrice nel dicembre 1995 ha cessato le pubblicazioni. Dal 1996 la RAI ne ha continuato a Roma l’attività editoriale con il marchio ... ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione [dir. cost.] Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in [...] . All’URI subentrò l’EIAR-Ente italiano per le audizioni radiofoniche, oggi RAI-Radiotelevisioneitaliana. Il 3.1.1954 iniziarono le trasmissioni televisive. Pochi anni dopo, la ... ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini [...] norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo italiano e della Rai-Radiotelevisioneitaliana S.p.A., con la relativa delega al governo per l’emanazione del ...
Leggi Tutto
Granzòtto 〈-Ʒ-〉, Gianni (propr. Giovanni). - Giornalista e scrittore italiano ( [...] -52) e da New York (1952-55). Nel 1956 iniziò a collaborare con la RAI-RadiotelevisioneItaliana dando vita (1960) alle trasmissioni di "Tribuna politica" di cui fu per molti anni ...
Leggi Tutto
Televisione Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, [...] norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo italiano e della Rai-Radiotelevisioneitaliana S.p.A., con la relativa delega al governo per l’emanazione del ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656). - L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] della televisione e a quello della filodiffusione, è concesso in esclusività alla RAI-RadiotelevisioneItaliana, società per azioni che fa parte del gruppo IRI. La costituzione ...
Leggi Tutto
radiotelevi¿ióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. 2. L’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi...
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...