Trovatore provenzale (n. castello di Vaqueiras, nella contea d'Orange, Valchiusa, 1155 circa - m. dopo il 1205). Venne in Italia e fu alla corte di Bonifacio I di Monferrato, che seguì in Oriente, ove [...] gli furono concesse in signoria alcune terre del regno di Salonicco. Si conservano di lui poco meno di una quarantina di composizioni, fra le quali sei tenzoni, due discordi dei quali uno plurilingue, ...
Leggi Tutto
scrittori stranieri, italiano degli
Furio Brugnolo
Il medioevo: RaimbautdeVaqueiras
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore [...] J.M. Blecua, Madrid, Castalia, 1969-1981, 4 voll., vol. 1º.
RaimbautdeVaqueiras (1964), The poems of the troubadour RaimbautdeVaqueiras, edited by J. Linskill, The Hague, Mouton.
Rossetti, Christina Georgina (2001), The complete poems, text by R ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] o provinciali, pur risentendo ovviamente di esempi non italiani (basti il riferimento al contrasto di RaimbautdeVaqueiras), trovano in Italia un terreno singolarmente favorevole sia per motivi extra-culturali (fortissima fragmentazione dialettale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] antiaerei e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 tonn. e RaimbautdeVaqueiras, il monaco di Montaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] il "genere" erotico-contrastivo (la vecchia pastorella) subisce una accentuata variazione anche rispetto al Contrasto bilingue di RaimbautdeVaqueiras (che è il modello più presente a C.), in direzione urbana (la scena sembra svolgersi nello sfondo ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] , quelli normalmente tenuti più vicini da G. (Folchetto di Marsiglia in testa, ma anche RaimbautdeVaqueiras, Peirol, Raimon Jordan, Arnaut de Maruelh, Aimeric de Belenoi, ecc.): primo fra tutti per evidenza Bernardo di Ventadorn (da cui riprende un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] cortese”. Fra loro i più celebri: Bernart de Ventadorn, Raimbaut d’Aurenga, Peire d’Alvernhe, Giraut de Bornelh, Bertran de Born, Arnaut Daniel, Folquet de Marseilla, Peire Vidal, RaimbautdeVaqueiras e anche qualche voce femminile, le cosiddette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] .
Uno dei trovatori più originali e importanti, particolarmente versato nella sperimentazione linguistica e formale, è senza dubbio RaimbautdeVaqueiras. Egli compone fra l’altro un testo assai significativo, un discordo: Eras can vei verdeiar (“Ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] di un dialogo fra il poeta e la donna. Un esempio è offerto già alla fine del XII secolo dal trovatore RaimbautdeVaqueiras nel cui contrasto si alternano le parole del poeta in provenzale e quelle della donna in genovese. Il tentativo di seduzione ...
Leggi Tutto