RaimóndoBerengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo (catal. el Sant). - Figlio (m. 1162) di RaimondoBerengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di [...] feudo dell'Impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di F. Barbarossa, Richilda, con RaimondoBerengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla sua casata. ... ...
Leggi Tutto
RaimóndoBerengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande (catal. el Gran). - Figlio (m. 1131) di RaimondoBerengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello [...] Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona . Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col ... ...
Leggi Tutto
RaimóndoBerengàrio I (catal. Ramon Berenguer) conte di Barcellona , [...] il Vecchio (catal. el Vell). - Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di BerengarioRaimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro ... ...
Leggi Tutto
RaimóndoBerengàrio IV conte di Provenza. - Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona . Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia , Eleonora a ...
Leggi Tutto
II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa (catal. Cap d'Estopes). - Figlio (m. 1082) di RaimondoBerengario I, cui successe, col fratello gemello BerengarioRaimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia , alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal fratello, il quale ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia. - Figlia di RaimondoBerengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro [...] figlie, nel 1233. Aveva appena cinque anná, quando il 20 giugno 1238 il conte RaimondoBerengario fece il suo testamento a Sisteron e la istituì eredei universale dei suoi domini, ... ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo. - RaimondoBerengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, che, secondo una leggenda accolta da D., fu bandito dal suo signore che aveva beneficato (vv. 133-142). In ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza. - Figlia terzogenita di RaimondoBerengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / [...] : Giacomo d'Aragona, infatti, aveva progettato per lei le nozze col conte di Tolosa Raimondo VII, che era vedovo; si sperava con queste nozze di comporre il disaccordo che opponeva ... ...
Leggi Tutto
Raimondo V. - Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel [...] successione sul trono di Aragona di Alfonso II il Casto (1162-1196), figlio di RaimondoBerengario IV e di Petronilla di Aragona. Enrico d'Inghilterra era gran protettore e tutore ... ...
Leggi Tutto
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna [...] che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte RaimondoBerengario IV (1131-1162). Grazie al matrimonio del conte con Petronilla, erede del trono ...
Leggi Tutto